• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTORGA

di Riccardo RICCARDI - Federico PFISTER - Angel Sanchez-Rivero, * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTORGA (A. T., 39-40)

Riccardo RICCARDI - Federico PFISTER - Angel Sanchez-Rivero
*

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente del Duero) e conta 6312 abitanti (1920).

Questa città possiede alcune industrie fiorenti, tra le quali quella della fabbricazione del cioccolato è la più importante. Degne di nota sono anche le fabbriche di tessuti di lana e di lino, e quelle di cuoiami. La vita commerciale, pertanto, è attiva, anche perché favorita dal fatto che Astorga si trova sulla ferrovia Madrid-La Coruña ed è capolinea del tronco Astorga-Plasencia: è quindi il centro in cui sboccano le più rapide comunicazioni tra la montuosa Galizia e l'altipiano della Spagna centrale.

Monumenti artistici. - Dell'Asturica Augusta di Plinio, rimangono avanzi nelle mura medievali; un edificio di uso sconosciuto, ora ridotto a carcere; tutto un sistema di fognatura, in parte ancora in uso, e numerosi resti d'architetture e di epigrafi. La Cattedrale (sec. XV-XVI), che presenta nella sua struttura analogie con quelle di Salamanca e di Siviglia, ha la facciata occidentale di stile barocco; il suo "retablo" principale è la massima opera di scultura (1558-1562) di Gaspar Becerra. Tra i suoi cimelî sono particolarmente importanti una Madonna col bambino intagliata in legno (sec. XII); il reliquiario della croce (sec. XIII); gli stalli intagliati (sec. XVI). Il Cimitero possiede un altare del principio del sec. XVI, che aveva tavole della maniera del Pinturicchio. Il Palazzo vescovile è la prima costruzione originale dell'architetto catalano Antonio Gaudí (1889).

Storia. - Nell'antichità, Asturica Augusta apparteneva alla Hispania citerior (Tarraconensis), nella Gallaecia, a mezzodì della catena montuosa dei Cantabrici, nel paese degli Asturi e non lungi da Legio VII Gemina (León). Figura nelle iscrizioni come Asturica o Asturica Augusta (Corp. Inscr. Lat., II, pp. 365, 707, 911); col nome stesso figura ancora nelle monete visigotiche (Heiss, Monnaies eisig., p. 44). Pare debba la sua origine a un accampamento romano: non è certo a quale tribù appartenesse, se alla Quirina o alla Aniensis (Kubitschek, De Ronan. tribuum origine etc., in Abh. d. arch. epigr. Semin., III, Vienna 1882, p: 163); sappiamo però che era sede del Conventus-Asturicensis (Plinio, Nat. Hist., III, 3: Asturica urbe magnifica; It. Anton.; Flor., IV, 12; Anonimo Ravennate, IV, 45; Orosio, IV, 21). Tolomeo (II, 6) la pone nella regione degli Amacos. Per la sua origine aveva un ordinamento particolare ed era retta da due magistri (Corp. Inscr. Lat., II, 2636). Partivano da essa sette importanti strade romane. Dell'antica città restano notevoli avanzi (v. sopra).

Nel sec. III Astorga fu elevata a sede episcopale, qualità che perdette per un certo tempo, ottenendola di nuovo nel 747. Nel sec. V specialmente ebbe notevole importanza nel campo religioso: nelle sue vicinanze l'eresia di Priscilliano trovò numerosi aderenti. Fece parte del regno delle Asturie. Cadde in possesso del re di Navarra nel 1033, per breve tempo, finché nel 1112 fu occupata dagli Aragonesi. Nei secoli seguenti non si registrano avvenimenti degni di nota, durante le guerre napoleoniche, nel 1810, oppose gloriosa resistenza alle truppe francesi del generale Junot, dal 21 marzo al 22 aprile.

Vedi anche
Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... Enrico di Borgogna conte di Portogallo Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo di conte, come vassallo di Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima ... Antoni Gaudí i Cornet Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue opere, stilisticamente lontane dall'architettura ufficiale e quasi ignorate dalla critica a lui contemporanea, ... García Prieto, Manuel, marchese d'Alhucemas Uomo politico spagnolo (Astorga 1859 - San Sebastiano 1938). Deputato liberale dal 1888, più volte ministro dopo l'avvento del suo partito al governo (1897), fu tra coloro che maggiormente contribuirono alla formazione del ministero Canalejas (1910) in cui assunse il portafoglio degli Esteri. Suoi atti ...
Tag
  • GUERRE NAPOLEONICHE
  • PROVINCIA DI LEÓN
  • ASTURICA AUGUSTA
  • GASPAR BECERRA
  • ANTONIO GAUDÍ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali