• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTORGA, Emanuele, barone d'

di Renzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTORGA, Emanuele, barone d'

Renzo Bianchi

Compositore di musica nato ad Augusta di Sicilia nel marzo 1681, morto a Lisbona o a Madrid nel 1755 o nel'57. Le vicende della sua vita vennero narrate come avventurose o romanzesche da parecchi biografi e studiosi, fino a che il Volkmann con accurate indagini non giunse a darne una trattazione ampia e documentata, dalla quale tali elementi romanzeschi scompaiono del tutto. La sua più umile biografia dice che egli studiò la musica sin da fanciullo, che nel 1709 fece rappresentare a Genova la sua opera pastorale Dafni, che fu replicata a Barcellona alla corte di Carlo III di Spagna; che nel 1712 ottenne dalla Corte austriaca una pensione (molto instabile) di 2000 fiorini; che nel 1714 ritornò in Italia e nel 1717, dopo un breve soggiorno a Londra, fu nominato senatore e passò gli ultimi anni in Spagna. L'ultima sua composizione reca la data del 1731. Come compositore, lo si può classificare senz'altro tra i più fedeli Scolari di Alessandro Scarlatti. Dal grande maestro apprese la limpida trasparenza delle armonie e la vivacità dei ritmi, che bene esprimono la sincerità della sua commozione lirica. La sua opera più significativa è uno Stabat Mater per soli, coro, orchestra e organo, composto, secondo il Volkmann, tra il 1707 e il 1708. Oltre alla già citata pastorale Dafni, il d'Astorga lasciò un centinaio di cantate per voce di donna con accampagnamento di clavicembalo. Molte di esse sono riprodotte nelle raccolte musicali del sec. XVIII, collegate alla scuola e all'insegnamento delle opere più illustri di quel secolo.

Bibl.: H. Volkmann, Em. d'Astorga, I, Lipsia 1911-1919.

Vedi anche
Muscatèllo, Giuseppe Chirurgo (Augusta 1866 - Catania 1951), prof. di patologia chirurgica nelle univ. di Pavia (1902-06), Catania (1906-19), Napoli (1919-22), poi di clinica chirurgica a Catania (dal 1923), deputato, senatore del Regno (dal 1924) e rettore dell'univ. di Catania. Studiò la struttura e la funzione assorbente ... Stabat Mater Sequenza liturgica in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (dalla metà del 14° sec.), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII (1727). Quasi certamente ne è autore Iacopone da Todi. Composta da due coppie di ottonari rimati, ciascuna delle ... Alessandro Scarlatti Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... Corbino, Epicarmo Economista e uomo politico (Augusta 1890 - Napoli 1984); prof. all'univ. di Napoli dal 1923, ministro dell'Industria e Commercio nel governo di Salerno (11 febbr. -17 apr. 1944); ministro del Tesoro dal dic. 1945 al sett. 1946; membro della Consulta nazionale, della Costituente e poi, sino al 1953, deputato, ...
Tag
  • ALESSANDRO SCARLATTI
  • CARLO III DI SPAGNA
  • CLAVICEMBALO
  • STABAT MATER
  • BARCELLONA
Altri risultati per ASTORGA, Emanuele, barone d'
  • Astorga, Emanuele Gioacchino Rincon barone d'
    Enciclopedia on line
    Musicista (Augusta di Sicilia 1680 - Lisbona o Madrid 1755 circa), visse in Italia, Austria, Inghilterra, Spagna, Portogallo. Compose musica teatrale e vocale-strumentale, in uno stile memore di A. Scarlatti. Ancora eseguito il suo Stabat (1707) per soli, coro, organo e orchestra.
  • ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Liliana Pannella Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso l'inizio del XVIII secolo. Avventurosa la vita dell'A., che appartenne a una famiglia di origine spagnola, la cui presenza in Sicilia è testimoniata dai ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali