• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aston Francis William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Aston Francis William


Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione dello spettrometro di massa e alla scoperta degli isotopi del neon; per tali risultati ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [FAT] Regole di A.: (a) quasi tutti gli elementi chimici sono costituiti da un miscuglio di isotopi; (b) da ciò derivano le piccole deviazioni da un numero intero delle masse atomiche degli elementi, espresse in unità di massa atomica dell'isotopo 16O; (c) gli elementi con massa atomica dispari hanno al massimo due isotopi stabili. ◆ [EMG] Zona oscura di A.: nella scarica elettrica in un gas, zona oscura in prossimità del catodo, ove gli elettroni emessi non hanno energia sufficiente per eccitare le molecole del gas: v. conduzione elettrica nei gas: I 685 c.

Vedi anche
Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ... Bragg, William Lawrence Fisico inglese (Adelaide, Australia, 1890 - Londra 1971). Ottenne nel 1915 il premio Nobel per la fisica insieme al padre W. Henry per le fondamentali ricerche sulla spettroscopia dei cristalli. Fu prof. nelle univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), socio straniero dei Lincei (1951). Il nome ... Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ... Thomson, Sir Joseph John Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone e, in seguito, giunse a una prima valutazione della carica dell'elettrone. Interpretò il passaggio ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • UNITÀ DI MASSA ATOMICA
  • SPETTROMETRO DI MASSA
  • CONDUZIONE ELETTRICA
  • ELEMENTI CHIMICI
Altri risultati per Aston Francis William
  • Aston, Francis William
    Enciclopedia on line
    Fisico inglese (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945). Per i suoi studî sugli isotopi ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio dei Lincei (1927). Ha ideato lo spettrografo di massa, mediante il quale ha potuto stabilire che quasi tutti gli elementi sono costituiti da un miscuglio di ...
  • ASTON, Francis William
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fisico inglese, morto a Cambridge il 20 novembre 1945. Bibl.: Necrologio, in The Times, 23 novembre 1945.
  • ASTON, Francis William
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Fisico inglese vivente, nato a Birmingham il 1° settembre 1877. Studiò nel Malvern College e nelle università di Birmingham e di Cambridge; attualmente è fellow del Trinity college di Cambridge. L'attività di questo fisico è essenzialmente dedicata alla scoperta e allo studio degl'isotopi. Perfezionando ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
astóne
astone astóne s. m. [der. di asta]. – 1. Pianta arborea, di uno o due anni, cresciuta in vivaio e atta ad essere trapiantata a dimora. 2. Erba perenne delle composite (Cirsium arvense), che sopravvive e si propaga per mezzo di stoloni sotterranei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali