• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTEMIO

di Agostino Gemelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTEMIO (lat. abstemius, da abs "lontano da, senza" e la radice di temetum "bevanda inebriante"; fr. abstème; sp. abstemio; ted. Abstinenzler; ingl. abstemious)

Agostino Gemelli

È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali (v. ascetismo; astinenza); così tra gli Ebrei gli astemî erano uomini che intendevano onorare Iddio con le loro astinenze (i Nazirei); di Giovanni il Battista l'Angelo predice: vinum et siceram non bibet, mentre ne designa la missione divina (Luca, I, 15); i Greci ebbero leggi che volevano astemie le donne (Athen., X, 429, a); i Romani furono astemî finché il vino fu merce ricercata sui mercati del Lazio; poi, anche a Roma, fu vietato l'uso del vino alle donne (Plin., Nat. Hist., XIV, 12). Ai giorni nostri esistono leghe di astemî, per lo più fra determinate categorie di persone (ecclesiastici, medici, insegnanti, studenti), intese a rendere più efficace, mediante l'esempio dell'astinenza assoluta, la propaganda contro l'abuso alcoolico; la più numerosa è l'Ordine internazionale dei buoni templari. A una società di medici astemî presiede il Bertholet (Losanna).

Gli astemî godono in diversi paesi sconti sui premî di assicurazione sugl'infortunî, essendo provato che l'alcool eleva la frequenza dei sinistri. In Inghilterra e in Svizzera godono condizioni di favore per l'assicurazione sulla vita, risultando dalle statistiche delle compagnie assicuratrici che gli astemî sono più longevi dei non astemî (presi questi ultimi in complesso, senza distinzione tra bevitori forti e moderati). In realtà solo i forti bevitori, e non i temperanti, sono meno longevi degli astemî (R. Pearl, Alcohol and Longevity, New York 1926). I risultati statistici del Pearl confermano l'opinione, generalmente accettata da fisiologi e igienisti, che, nell'adulto, non l'uso temperato, bensì l'abuso di alcool sia dannoso all'individuo e alla razza. Negli Stati Uniti d'America si ricorse al divieto assoluto di alcoolici, non riuscendosi a imporre la temperanza; ma la Prohibition ebbe effetti discussi. È scientificamente acquisito che l'uso anche moderato di alcool reca danno durante il periodo di crescenza, sul che si basa la proibizione italiana assoluta di somministrare bevande alcooliche, vino compreso, ai fanciulli, negli istituti di educazione e di ricovero, e di venderne ad essi nei pubblici esercizî (art. 23 della legge 10 dicembre 1925 per la protezione della maternità e dell'infanzia). Nelle scuole elementari, secondo l'Ilvento, i fanciulli astemî presentano la percentuale più alta di maggior profitto intellettuale e di migliore sviluppo somatico. Vedi anche la voce alcoolismo.

Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • GIOVANNI IL BATTISTA
  • INGHILTERRA
  • ALCOOLISMO
  • ASCETISMO
Vocabolario
astèmio
astemio astèmio agg. [dal lat. abstemius, comp. di abs «via da» e tema di temetum «vino»]. – Di persona che non beve vino o altra bevanda alcolica: grazie, sono a.; inorridiscono d’un prigioniero a. (Pellico). Anche come sost.: non ho simpatia...
temulènto
temulento temulènto agg. [dal lat. temulentus, affine a temetum (una qualità di vino) e ad abstemius «astemio»], letter. e raro. – Ubriaco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali