• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTATI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTATI (hastati)

Plinio Fraccaro

I soldati armati di hasta, che nell'ordinamento militare romano primitivo venivano in seconda linea dopo i principes; questi erano destinati al lancio dei pila, gli astati all'attacco in falange serrata.

Gli astati erano detti anche antepilani, perché stavano dinanzi alle pilae (colonne) dei triarii. Formavano 10 manipoli di 120 uomini (primus....decimus ordo hastatus), che si schieravano con 20 uomini di fronte e 6 di profondità. Erano armati di due pili, spada iberica, scudo rettangolare di legno rivestito di pelle con orlo e umbone di ferro; la corazza divenne d'uso generale nei tempi tardi, mentre prima essi portavano solo una piastra a protezione del cuore; inoltre elmo metallico e schinieri (ocreae). Con la riforma di Mario, che pareggiò tutti gli elementi della legione, gli astati scompaiono come ordine a sé, mentre il nome rimane ancora nel titolo di alcuni centurioni.

Bibl.: Fiebiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VII, col. 2509; Ed. Meyer, Organisation und Taktik des Manipularheeres, in Kleine Schriften, II, Halle 1924, p. 245 segg.; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, p. 261 segg.

Vedi anche
principi Soldati che formavano la seconda linea della legione romana nell’ordinamento manipolare; erano gli uomini di età media più robusti, divisi in 10 manipoli, armati come gli astati. manipolo Suddivisione della legione romana, creata come unità tattica elementare quando nell’esercito romano si rese evidente la necessità di un ordinamento articolato della legione su 3 linee distanziate; ogni m. fu costituito con 2 delle 60 centurie che formavano la legione: questa ebbe così 30 m., 10 per ciascuno ... triario (lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus. primipilo Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legione romana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai ...
Tag
  • CENTURIONI
  • SCHINIERI
  • PRINCIPES
  • MANIPOLI
  • TRIARII
Vocabolario
astàtica
astatica astàtica s. f. [dall’agg. astatico]. – In fisica, parte della statica dei solidi che studia particolari problemi di equilibrio (equilibrio astatico), che si presentano quando le forze agenti su un solido sono tali che ogni posizione...
astàtico
astatico astàtico agg. [comp. di a- priv. e statico1] (pl. m. -ci). – In generale, detto di uno speciale tipo di equilibrio dei solidi (v. astatica); in partic., di un dispositivo, detto anche sistema a., usato per sottrarre un ago magnetico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali