• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTANTI

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTANTI

Melchiorre Roberti

. Nell'ordinamento processuale romano, i giudici, e in genere tutte le persone che esercitavano una funzione giurisdizionale, stavano seduti (residentes): mentre le parti, gli avvocati, i testi e il pubblico stavano in piedi (adstantes, circumstantes, adsistentes). L'ininterrotta partecipazione del pubblico ai giudizî fino alla più tarda età imperiale è dimostrata da molte fonti. Gli adstantes stavano disposti in circolo dietro i banchi dove erano gli avvocati. Da tale disposizione derivano le espressioni corona, circumstantium corona, che si trovano mantenute più tardi nelle fonti di regioni romaniche come la Sardegna. La formula che si riferisce ai residentes da una parte e agli adstantes o circumstantes dall'altra è genuinamente caratteristica dell'ordinamento processuale romano. Così pure le fonti mostrano in modo inoppugnabile che praticamente anche nel periodo imperiale la corona degli adstantes non solo acclamava o disapprovava la sentenza, ma esercitava sulla formazione della sentenza stessa un'influenza decisiva. Questo sistema processuale romano, che per lungo tempo venne dagli scrittori ignorato, affermandosi l'esistenza del giudice unico, trova una corrispondenza nel sistema germanico del tribunale collegiale. Nel placitum longobardo-franco, accanto al magistrato (Richter), che presiede all'assemblea giudiziaria, e al giudice (Urtheiler) che pronuncia la sentenza, i quali insieme con i capi formano la classe dei residentes, stanno gli adstantes o circumstantes, cioè tutti gli uomini liberi raccolti nel mallo. A poco a poco però l'attività degli adstantes nel Medioevo si restringe: essi hanno l'ufficio di garantire la pubblicità dei giudizî. Già nelle carte longobarde fungono solo da testimoni; nel periodo franco accanto al giudice vi sono soltanto gli scabini, e più tardi i boni homines; gli auditores e gli adstantes del tribunale romano e germanico non prendono più parte attiva ai giudizî, lasciando il posto al giudice unico o al collegio giudicante.

Bibl.: A. Checchini, I "consiliarii" nella storia della procedura, in Atti dell'Istituto Veneto, LVIII, II, (1919); id., Studi sull'ordin. process. rom. e germanico, in Studi econ. giurid. della R. Università di Cagliari, XIV II, (1924), e le opere ivi citate.

Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • A. CHECCHINI
  • SARDEGNA
  • MEDIOEVO
  • SCABINI
Vocabolario
astante
astante agg. e s. m. [dal lat. adstans -antis, part. pres. di adstare «stare accanto»]. – Che, o chi, è presente in un luogo: tutti gli a. inorridirono; medico a. o assol. l’astante, il medico di servizio negli ospedali. Nell’ordinamento...
prillo
prillo s. m. [der. di prillare], tosc. e letter. – 1. a. Rapido movimento rotatorio intorno a sé stesso: dare un p. al fuso, alla trottola. b. In senso concr., trottola. c. Di persona, rapido giro su sé stesso, giravolta, piroetta: quando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali