• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assunzionale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

assunzionale


agg. Di assunzione, relativo ad assunzione.

• «Noi facciamo tutto quanto ci è possibile, nei limiti della legge e dei vincoli assunzionali ‒ continua [Angelo Tomasicchio] ‒ ora però stiamo lanciando un sos al governo regionale, affinché completi subito il trasferimento delle funzioni e del personale delle province: solo dopo che saranno assegnate le competenze, potremo investire in nuove professionalità». (Silvia Dipinto, Repubblica, 26 settembre 2015, Bari, p. II) • Presentate ieri anche le linee guida del bilancio preventivo 2017 del Comune. La volontà per l’anno nuovo, spiega il sindaco Giuseppe Sala, è di concentrare risorse soprattutto «sulle politiche sociali, sul rinnovamento del sistema digitale e sul miglioramento dell’attrattività di Milano e la sua promozione». Infine, verrà completato il piano assunzionale iniziato nel 2015. (Claudia Zanella, Avvenire, 30 dicembre 2016, Cronaca di Milano, p. I) • Il governo ha stanziato 270 milioni di euro da destinare agli ingressi a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione centrale «in aggiunta» alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente, inclusi i corpi della polizia, dei vigili del fuoco, le agenzie fiscali, l’Inps, l’Inail. (Andrea Bassi, Messaggero, 17 marzo 2017, p. 2, Primo Piano).

- Derivato dal s. f. assunzione con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

- Già attestato nella Stampa del 18 febbraio 1994, p. 40, Cronaca.

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • GIUSEPPE SALA
  • INAIL
  • INPS
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali