• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSUAN

di Sergio Pernigotti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ASSUAN

Sergio Pernigotti

(V, p. 66; App. III, I, p. 162)

La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago Nāsir, ha posto in primo piano il problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, ma spostati in un altro luogo (Kalabsha, Abū Simbel, ecc.), mentre altri sono stati ceduti e portati all'estero (Dendur negli USA, Ellesija in Italia, ecc.). Il grande complesso architettonico di File, che si trovava poco a sud di A. tra le due dighe, è stato trasferito dal sito originario alla vicina isola di Agilkia.

I lavori condotti ad A. e nei suoi dintorni negli ultimi due decenni hanno portato a un sostanziale chiarimento della sua situazione archeologica. Le rovine del sito antico si trovano sotto la parte meridionale della città moderna: ciò ne ha impedito lo scavo sistematico, sicché la conoscenza della topografia si limita a pochi punti fissi costituiti da alcuni edifici religiosi di modesta importanza, in parte noti grazie alle descrizioni di viaggiatori del secolo scorso, e a qualche rinvenimento sporadico di elementi architettonici (blocchi e altro), non sempre adeguatamente pubblicati e quindi di difficile valutazione.

Attualmente, rimangono due soli edifici: il tempio della dea Isi, costruito dai Tolomei iii e iv, scoperto da Mariette nel 1871 ma pubblicato in extenso solo nel 1978, e i resti di un tempio romano costruito probabilmente da Domiziano. A questi sono da aggiungere: una piccola sala vista da Champollion e di ardua collocazione topografica, un edificio con pilastri e colonne di granito la cui pianta è data dallo Jomard (entrambi distrutti), una strada con basi di statue recanti dediche in latino a vari imperatori, trovata nel 1895, e i blocchi di un tempio costruito da Tolomeo iv Filopatore e ampliato da Tiberio, Claudio e Traiano, ritrovati nel 1907 e poi dispersi.

Scavi condotti nel 1970-71 da una missione italiana intorno al tempio di Isi non hanno dato risultati apprezzabili, se non il ritrovamento fortuito di un certo numero di blocchi reimpiegati a nome di Tiberio, che è da connettere forse con lo smantellamento dei templi di Elefantina, avvenuto nel 1822 o 1823 per costruire una caserma. Sono infine da menzionare tre sarcofagi con iscrizioni aramaiche trovati non lungi dal tempio di Isi, numerosi graffiti di età faraonica, le cave di granito che si trovano a sud della città e un'importante stele storica a nome di Psammetico ii, trovata a Shallāl durante i lavori per la nuova diga. Dell'A. di età cristiana sono stati identificati di recente i resti di due chiese, una nel tempio di Isi, l'altra nelle mura della città antica, mentre le stele di un'importante necropoli islamica, note da tempo, sono state pubblicate solo nel 1977. Vedi tav. f. t.

Bibl.: R. Engelbach, Small temple of Domitian at Asswan, in Ann. Serv. Ant. Egypte, 21 (1921), pp. 195-96; L. Habachi, H. Riad, Aswan, The town of a glorious past, Il Cairo 1959; C. De Wit, Les inscriptions du temple de Domitien à Assouan, in Chronique d'Egypte, 35 (1960), pp. 108-19; H. S. K. Bakry, Psammetichus II and his newly-found stela at Shellâl, in Oriens Antiquus, 5 (1967), pp. 225-44; S. Pernigotti, Notizia preliminare su alcuni blocchi di Assuan, in Studi Classici e Orientali, 21 (1972), pp. 314-20; L. Habachi, Assuan, in Lexikon der Aegyptologie, i (1975), coll. 495-96; H. Jaritz, Untersuchungen zum Tempel des Domitian in Assuan, in Mitt. Deut. Arch. Inst. Kairo, 31 (1975), pp. 237-56; A. M. Abd el-Tawab, Stèles Islamiques de la nécropole d'Assouan, 3 voll., Il Cairo 1977 ss.; Assuan, a cura di E. Bresciani e S. Pernigotti, Pisa 1978; A. Giammarusti, A. Roccati, File, Novara 1980; H. Jaritz, Die Kirche des Heiligen Psoti vor der Stadtmauer von Assuan, in Mél Gamal Mokhtar, ii, Il Cairo 1985, pp. 1-19; S. Pernigotti, Giambattista Brocchi ad Assuan, in Studi di Egittologia e Ant. Puniche, 1 (1987), pp. 47-62.

Vedi anche
File (gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono i templi nella parte meridionale; il complesso dei vari edifici fu riunito da un vasto colonnato ... faraone Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome. antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ...
Tag
  • TOLOMEO IV FILOPATORE
  • GIAMBATTISTA BROCCHI
  • EGITTOLOGIA
  • ELEFANTINA
  • DOMIZIANO
Altri risultati per ASSUAN
  • Assuan
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Alto Egitto (la Siene delle fonti greche), sulla riva destra del Nilo, famosa nell’antichità per le cave di granito. Situata presso il confine tra l’Egitto e la Nubia, fu importante porto commerciale e militare, accoppiato, sin dall’origine (I dinastia, 3200 a.C.), con Elefantina, sorta sull’isola ...
  • Assuan
    Enciclopedia on line
    (arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; produzione di fertilizzanti. Una famosa diga di granito (1899-1902, poi ingrandita, lunga 1960 m, alta ...
  • ASSUAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    G. Ventrone (arabo Aswān, Uswān) Città dell'Alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, A. fu un importante centro commerciale, famoso per le sue cave di pietra fin dall'Antichità. Era già sede di un vescovado quando i musulmani vi si insediarono nella seconda metà del sec. 7°, munendola di una cinta ...
  • ASSUAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari del censimento 1927, 16.366 ab., tra cui un gruppo di pastori Begia (Bisciari) accampati lì presso; ...
Vocabolario
catadupe
catadupe s. f. pl. [lat. Catadupa -orum, gr. Κατάδουπα, comp. di κατά «in giù» e δοῦπος «fragore»]. – Antico nome delle prime cateratte del Nilo presso Assuan, città dell’Alto Egitto: fra i tumulti e gli strepiti delle terrene cose, non...
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali