Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743)
La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto accresciuto il numero di vasi firmati dal ceramografo che sono passati da sei a undici. Tre delle nuove acquisizioni sono sul mercato antiquario statunitense, mentre le altre due provengono rispettivamente da Agropoli e da Buccino. Fra i nuovi vasi vanno segnalati un cratere, attualmente a San Antonio (Texas), con Telefo sull'altare che regge Oreste giovanetto tra Agamennone e Clitemnestra, e un'idria proveniente da Agropoli, ora a Paestum (inv. 20202), con Bellerofonte nell'atto di ricevere da Preto la tavoletta indirizzata a lobate, alla presenza di Stenebea e della sua ancella. Alla scena assistono tre divinità, fra le quali spicca Afrodite (per il soggetto è stata richiamata la Stenebea di Euripide). Da ricordare è inoltre un'anfora a collo distinto a San Antonio (Texas), con Oreste a Delfi, raffigurato vicino all'omphalòs, tra Apollo e la sacerdotessa; e infine un vaso frammentario a Salerno, proveniente da Buccino con scena decorativa generica.
A. D. Trendall (1987) ritiene «non inverosimile che A. fu il maestro di Python e che i due ceramografi lavorarono in strettissima collaborazione»; egli inoltre sottolinea l'influenza dei «precursori» sicelioti e dei pittori «transizionali», quale p.es. il Pittore del Louvre Κ 240. Sostiene, infine, sulla base dell'evidenza stilistica, che la prima attività di A. debba datarsi fra il 360 e il 330 a.C. Fra i nuovi vasi non firmati, ma attribuiti ad Α., va innanzitutto segnalato un cratere a campana con soggetto fliacico (v. vol. III, p. 706, s.v. Fliacici, vasi) da Pontecagnano, in cui sono indicati i nomi di Phrynis e Pyronides, riferiti rispettivamente a un citaredo e a un vecchio. Tra le nuove acquisizioni dei musei esteri vanno segnalati una oinochòe attribuita al Gruppo di Assteas, con un giovane seduto, acquistata dal Museo di Canberra (Australia), e un cratere a campana del Metropolitan Museum di New York.
Bibl.: L. Forti, Rhyton siracusano con rappresentazione fliacica, in RendAccNapoli, n.s., XXIX, 1954, pp. 67-74; D. von Bothmer, Reports of the Department Greek and Roman Art, in BMetrMus, XXI, 1962, pp. 76-77; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Meligunìs Lipára, II, Palermo 1965, p. 131, tavv. LXXII-XXIV; A. D. Trendall, Phlyax Vases (BICS, Suppl. 19), Londra 1967, pp. 50-51; J. Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia Classica, Parigi 1969, pp. 318-320, figg. 371-372; A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania Campania and Sicily (BICS, Suppl. 26), Londra 1970, p. 32; A. Bottini, E. Greco, Tomba a camera del territorio pestano, in DArch, VIII, 1974-75, PP250-257, n. 14, tav. l, figg. 15-18; K. Shauenburg, Eine neue Scherbe des Asteas. Wandlungen. Studien zur antiken und neuen Kunst E. Homman-Wedeking gewidmet, Waldsassen 1975, pp. 189-192; M. Cavalier, Le terrecotte liparesi di argomento teatrale e la ceramica, i dati di rinvenimento e la cronologia, in L. Bernabò Brea, Menandro e il teatro greco nelle terrecotte liparesi, Genova 1981, pp. 266-268, fig. 443, tav. X; P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas, Milano 1983, p. 522 s; M. Jentoft-Nilsen, A Krater by Asteas, in Greek Vases in the J. Paul Getty Museum (Occasional Papers on Antiquities, I), Malibu 1983, pp. 139-148; E. Joly, La ceramica: botteghe e maestri della Sicilia ellenistica, in Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1986, p. 349, nota 161; K. Schefold, in LIMC, III, 1, p. 129, n. 22, s.v. Boreadai (lèkythos ariballica dell'Università di Bochum con Kalais e Zetes, attribuita ad A.); AA.VV., Da Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti archeologici liparesi. Atti del convegno, Lipari 1987, Milazzo 1987, pp. 35-36 (cratere a calice con Dioniso ebbro e cratere a calice con l'esibizione di un'acrobata nuda); A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Paestum, Hertford 1987, p. 443 ss.; id., Red Figured Vases of South Italy and Sicily, Londra 1989, pp. 198-205. V. pure FA, XV, 1960, nn. 1481, 2262, 2593; XVI, 1961, nn. 1668, 1669; XVII,1962, nn. 260, 1763; XVIII-XIX, 1963-1964, nn. 125, 364, 2637, 3840; XXX-XXXI, 1975-1976, I, nn. 4269, 6321, 6647; XXXIV-XXXV, 1979-1980, nn. 1219, 4197, 4198.