• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSP (Application specific standard product)

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ASSP (Application specific standard product)

Mauro Cappelli

Tipologia di circuito integrato a semiconduttore realizzato per una particolare applicazione. La specificità dell’impiego consente la vendibilità del prodotto a tutti quegli utenti che necessitano della stessa applicazione, rendendolo così uno standard per il mercato di riferimento. In questo senso si contrappone ai prodotti con un ampio campo di applicazioni (detti solitamente di tipo general purpose), i quali si rivolgono a un mercato con un numero di utenti potenziali molto più elevato. Gli ASSP sono prodotti per essere venduti a qualsiasi utente ne faccia richiesta e messi dunque a catalogo (off-the-shelf). In questo si differenziano dagli ASIC (Application specific integrated circuit), i quali sono invece progettati e realizzati per uno specifico cliente in esclusiva. Entrambe le tipologie di circuito integrato presentano tuttavia stesse caratteristiche in termini di prestazioni, dimensioni, livello di miniaturizzazione. Attualmente gli ASIC possono arrivare a integrare un numero molto elevato di porte logiche. I chip di questo tipo, che arrivano ad avere anche centinaia di milioni di porte (tra cui processori e memorie), sono detti System on a chip (SoC) e possono essere programmati con opportuni linguaggi di programmazione (per es., VHDL). In realtà, gli ASIC in senso stretto sono distinti dai dispositivi programmabili dall’utente come gli FPGA (Field programmable gate array), i quali presentano una maggiore genericità rispetto agli ASIC che consente una riduzione dei costi di produzione e la commercializzazione su larga scala a un prezzo inferiore. I circuiti integrati progettati per applicazioni specifiche rappresentano un mercato in continua ascesa che beneficia della crescita dell’elettronica di consumo e dei dispositivi embedded, nei quali è sempre più richiesta la personalizzazione delle caratteristiche dei chip (come nelle telecomunicazioni, nell’automotive ecc). Per es., la codifica e la decodifica audio e video dei più recenti dispositivi elettronici è realizzata tipicamente grazie all’impiego di circuiti integrati di tipo ASSP. (Ma Ca.)

→ Microprocessori

Vedi anche
pòrta lògica pòrta lògica Circuito elettronico al quale è demandato il compito di eseguire operazioni elementari dell'algebra booleana (NOT, AND, OR ecc.) all'interno di circuiti più complessi. Le porta logica porta logica sono le unità fondamentali dei circuiti integrati e sono classificate in funzione del tipo ... ASIC Sigla di Application Specific Integrated Circuit, che in elettronica indica un particolare tipo di circuito integrato. Nella maggioranza dei casi gli ASIC sono complessi dispositivi digitali, dotati di memoria, capacità elaborativa ed elementi di calcolo specifici, utili nel campo dell’elaborazione numerica ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
product placement
product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
product manager
product manager 〈pròdḁkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di prodotto»; pl. product managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente d’azienda destinato alla coordinazione delle varie attività (programmazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali