• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assottigliare

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assottigliare

Emilio Pasquini

. Nelle opere canoniche di D. sempre riflessivo e ricorrente in sede di rima; valendo in senso proprio " dimagrarsi ", " dimagrire ", nella risposta di Forese a D.: De l'etterno consiglio / cade vertù ne l'acqua e ne la pianta / rimasa dietro, ond'io sì m'assottiglio (Pg XXIII 63).

Figurato, vale " logorarsi " meditando per la soluzione di un problema, " impegnarsi con tutte le facoltà dell'intelletto ", là dove l'Aquila parla del mistero della Giustizia divina: Certo a colui che meco [" riguardo a me ", cioè all'Aquila simbolo della Giustizia] s'assottiglia, / se la Scrittura sovra voi non fosse, / da dubitar sarebbe a maraviglia (Pd XIX 82).

Più in particolare, " aguzzare la mente ", nell'invito espresso alla canzone medesima attraverso una strofe-congedo in Rime XCI 84 però ti prego che tu t'assottigli, / dolce mia amorosa, / in prender modo e via che ti stea bene; costruito in analoga guisa e con significato parallelo, in Fiore CXVI 4 in difamarlo noi ci assottigliamo. Più pregnantemente, " riflettere mettendo alla prova ogni sottigliezza d'ingegno " (su una verità comunicata), in Pd XXVIII 63, nell'esortazione di Beatrice a D., che introduce il discorso sulla corrispondenza fra Intelligenze e Cieli: Piglia / quel ch'io ti dicerò, se vuo' saziarti; / e intorno da esso t'assottiglia; in accezione conforme (" affinarsi ", " divenire più perspicace, più pronto "), ma con aspetto intransitivo, in Fiore CXLIV 14 Or convien che tu abbie il mi' consiglio, / che cader non potessi in luogo vile. / Se non sai guari, non mi meraviglio, ché giovan uom non puot'esser sottile, / chéd'i', quanto più vivo, più assottiglio.

Vocabolario
assottigliare
assottigliare v. tr. [der. di sottile] (io assottìglio, ecc.). – 1. Rendere sottile o più sottile: a. un ferro, un palo, ecc.; a. una falce, renderla tagliente; intr. pron., assottigliarsi, diventare più sottile. Estens., rendere o far...
assottigliaménto
assottigliamento assottigliaménto s. m. [der. di assottigliare]. – L’atto, l’operazione di assottigliare, il fatto di assottigliarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali