• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

associazionismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

associazionismo


Dottrina secondo la quale tutte le operazioni intellettuali e, più in generale, tutto l’insieme dei fenomeni psichici è retto da leggi di tipo associativo.

L’associazionismo come concezione filosofica

Il principio dell’associazione delle idee è già presente in Platone e in Aristotele, i quali osservano che la presenza di un’idea nella mente tende a richiamarne altre che a essa si ricollegano per contiguità spaziale o temporale, per somiglianza o per contrasto. Ma è soltanto con l’empirismo anglosassone moderno che l’a. diviene una dottrina in senso proprio, ossia una concezione che spiega l’intera vita mentale attraverso meccanismi associativi di tipo automatico. Tale esito è legato alla convinzione secondo cui qualsiasi contenuto mentale deriva da un’impressione sensibile o dalla combinazione di più impressioni sensibili: in tal senso l’a. viene considerato una forma di atomismo psicologico. Per Locke tutte le attività dello spirito umano (conoscenza, immaginazione, volontà) sono basate su connessioni naturali. Hume, dal canto suo, spiega il principio di causa attraverso l’associazione tra le idee di contiguità spaziale e successione temporale da un lato e l’idea di connessione necessaria dall’altro. A dare veste sistematica a queste teorie è stato D. Hartley, che nelle Observations on man, his frame, his duty and his expectations (1749; trad. it. Osservazioni sull’uomo) riconosce legge fondamentale dell’a. la contiguità e ne estende la validità anche ai movimenti del corpo, alle attività volontarie e alla sfera emotiva ed onirica. J. Mill radicalizza l’atomismo implicito nelle teorie precedenti, interpretando l’a. in termini meccanicistici e riducendo quindi la mente ad un ruolo meramente passivo. Tale interpretazione verrà modificata da J.S. Mill, il quale ritiene che nei processi intellettuali (assimilabili ad una sorta di «chimica mentale») il prodotto finale non è la mera somma degli elementi entrati nel processo, ma qualcosa di qualitativamente diverso. In ogni caso, per i filosofi positivisti nelle leggi dell’a. si può rinvenire la radice di ogni presunta conoscenza a priori: anche i principi logici e gnoseologici (identità, causalità, ecc.) deriverebbero da precedenti associazioni dovute ad esperienze reiterate compiute dall’individuo (J.S. Mill) e dalla specie (Spencer). Il declino dell’a., come concezione filosofica, inizia con Kant, il quale ritiene che la mente organizzi i dati provenienti dal molteplice sensibile mediante un apparato categoriale a priori, che precede l’esperienza e la rende possibile, conferendole unità e intellegibilità.

L’associazionismo nella psicologia scientifica

A partire dal 19° sec. l’a. si sposta prevalentemente sul terreno scientifico e in particolare nella psicologia scientifica, nella quale viene utilizzato da H. Ebbinghaus per indagare i meccanismi mnemonici, da E.L. Thorndike per spiegare l’apprendimento animale e da I. Pavlov, che scopre il condizionamento attraverso il principio dell’a. per frequenza, ma lo trasferisce dall’ambito soggettivistico delle sensazioni, delle idee e della memoria all’ambito oggettivistico e sperimentalistico delle secrezioni ghiandolari. Rimanendo nell’ambito della psicologia scientifica, l’a. verrà criticato dagli psicologi della forma (Gestalt), secondo i quali la sintesi precede gli elementi. Il principio associativo è stato infine utilizzato, come strumento diagnostico per l’individuazione di disturbi psichici, dai fondatori della psicologia del profondo. Il primo a servirsene è stato Jung, che nel 1911 mette a punto una procedura standard basata sulla registrazione dei tempi di reazione e dei disturbi associativi insorgenti in soggetti sottoposti alla lettura di parole-stimolo; erano considerati fenomeni con valore diagnostico («indicatori di complesso») l’aumento o la forte diminuzione del tempo di reazione, l’assenza totale della reazione, la ripetizione della parola-stimolo, i fraintendimenti. Quanto a Freud, dopo l’abbandono del metodo ipnotico, egli si serve, oltre che dell’analisi del materiale onirico, del metodo delle «libere associazioni»: il paziente abbandona il controllo logico del pensiero e lascia emergere qualsiasi contenuto mentale associato al colloquio analitico. Tale metodo era volto ad aggirare le censure della sfera cosciente e a far emergere i contenuti inconsci rimossi.

Vedi anche
sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla sensazione la considerano in termini ... percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ...
Altri risultati per associazionismo
  • associazionismo
    Enciclopedia on line
    Economia In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. Nel pensiero economico, il termine a. indica le variegate ...
Vocabolario
associazionismo
associazionismo s. m. [der. di associazione; nel sign. 2 a, dal fr. associationnisme]. – 1. Dottrina psicologica e gnoseologica che interpreta i fatti di coscienza, in partic. quelli conoscitivi, mediante il principio dell’associazione....
associazionista
associazionista s. m. e f. [der. di associazione] (pl. m. -i). – Seguace dell’associazionismo (nei suoi varî sign.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali