• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

associazionismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

associazionismo


In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. Varie sono le forme tecniche con le quali si realizza l’associazionismo.

Il consorzio

Contratto con cui due o più imprenditori creano un’organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate attività.

L’associazione in partecipazione

Contratto in base al quale un soggetto (associato) dà a un altro soggetto (associante) un certo capitale, occorrente per l’attività di quest’ultimo, e partecipa agli utili realizzati.

L’associazione temporanea d’impresa

Forma di collaborazione tra più imprese per lo svolgimento di una definita attività e limitatamente al periodo necessario al suo compimento. Permette a due o più imprese di partecipare allo sviluppo di progetti complessi, anche se singolarmente per ragioni legislative o gestionali non sarebbero in grado di farlo.

Il franchising

Forma di accordo tra un’impresa (franchisor o concedente) e una o più imprese (franchisèes o concessionarie), in cui il concedente, titolare dei diritti su un marchio o su segni distintivi, offre ai concessionari, contro pagamento di un prezzo, le proprie conoscenze, oppure prodotti o servizi da trattare obbligatoriamente e totalmente secondo tecniche uniformi, stabilite a priori dal concedente.

Il gruppo europeo di interesse economico

Organismo associativo comunitario, finalizzato a facilitare la cooperazione transnazionale tra le imprese, per lo svolgimento di attività industriali, commerciali o professionali. Questa forma di a. permette di conseguire elevate dimensioni ed economie di scala, evitando la creazione di complesse formule societarie. La sua attività deve collegarsi all’attività economica dei suoi membri e può avere soltanto carattere ausiliario rispetto a quest’ultima.

Le joint venture

Accordi attraverso i quali due o più imprese cooperano alla realizzazione di un prodotto o di un servizio.L’a. si realizza anche nel mondo delle aziende non profit e tra individui non proprietari di imprese (per es. lavoratori), che si impegnano a cooperare su obiettivi comuni.

Indice
  • 1 Il consorzio
  • 2 L’associazione in partecipazione
  • 3 L’associazione temporanea d’impresa
  • 4 Il franchising
  • 5 Il gruppo europeo di interesse economico
  • 6 Le joint venture
Altri risultati per associazionismo
  • Associazione
    Enciclopedia on line
    In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ...
  • associazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato, e il tempo impiegato dal soggetto a completare ...
  • Associazionismo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Callisto Cosulich Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto in riferimento al cinema e molto tardi: in Italia, per es., a partire dal 1966, da quando cioè è divenuta operativa ...
  • Associazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    ASSOCIAZIONE Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato Sociologia di Pierpaolo Donati L'associazione come espressione della vita sociale Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto come parte dell'analisi delle comunità e, dal XIX secolo, dei gruppi (o raggruppamenti) sociali ...
  • ASSOCIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale fascista) una trattazione particolare. Per la distinzione tradizionale tra le associazioni ...
  • ASSOCIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più elementari apparizioni storiche essa è connessa con la vita pubblica. Sotto questo aspetto due sono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
associazionismo
associazionismo s. m. [der. di associazione; nel sign. 2 a, dal fr. associationnisme]. – 1. Dottrina psicologica e gnoseologica che interpreta i fatti di coscienza, in partic. quelli conoscitivi, mediante il principio dell’associazione....
associazionista
associazionista s. m. e f. [der. di associazione] (pl. m. -i). – Seguace dell’associazionismo (nei suoi varî sign.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali