• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assisi

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Assisi (Ascesi)

Simonetta Saffiotti Bernardi

Città dell'Umbria, citata, in quanto patria di s. Francesco, in Pd XI 53. Il termine Ascesi che troviamo in D. era il toponimo dell'uso antico (anche Scesi), ma per il poeta qui acquista inoltre il significato traslato di " città ascendente sopra le altre " (Mattalia). S. Tommaso, che in questo luogo tesse l'elogio del fondatore dei frati minori, osserva tuttavia che mettere in luce la superiorità di A. sulle altre città è ancora inadeguato al valore spirituale acquistato dal luogo nel quale nacque al mondo un sole e che dunque deve essere identificato con l'oriente. Quindi in questo passo D., accettando la tradizione agiografica francescana, pone l'identità Francesco-sole, Assisi-oriente, come è chiaramente sentito da Benvenuto, che infatti interpreta : " si ergo Franciscus est appellandus Sol, bene Assisium est appellandum Oriens ". Questa identificazione di A. con l'oriente, quindi, non è, come vorrebbe gran parte della critica corrente, una conseguenza delle precisazioni topografiche fornite da D. nell'indicare l'ubicazione della città rispetto al suo circondario : il mettere in rilievo tutti i particolari geografici (per i quali v. le voci CHIASCIO; T0PIN0) può bensì essere considerato un artificio tecnico per dare all'inizio della biografia del santo un tono austero e solenne. D'altra parte nel canto successivo D. con lo stesso numero di versi indicherà il luogo di nascita di s. Domenico, e il soffermarsi così diffusamente e sull'orientalità di A. e sull'occidentalità di Calahorra può voler indicare " l'universalità del campo della loro battaglia. E forse anche qui risuona l'eco dell'unus hinc, alius inde della profezia gioachimita " (Bosco).

Le vicende storiche di A. risalgono a epoca romana; abbiamo infatti cospicui resti di quello che fu un florido " municipium " appartenente alla tribù Sergia, in cui ebbe i natali Properzio. Durante la guerra gotica A. fu espugnata e distrutta da Totila. Fino al sec. XII A. appartenne al ducato di Spoleto che le riconobbe una relativa autonomia. Successe quindi un periodo di continue lotte con Perugia, che ambiva di assorbire nella propria influenza questo comune; e proprio durante una di queste guerre, agl'inizi del sec. XIII (c. 1204) Francesco di Bernardone fu fatto prigioniero. Aderente al partito guelfo, A. godette per gran parte del sec. XIII un periodo di tranquillità sotto la protezione della Chiesa, ma agl'inizi del sec. XIV le lotte interne fra le fazioni dettero l'opportunità a Perugia di occupare nuovamente A., che si potè liberare dall'odiata signoria solo dandosi in soggezione al cardinale d'Albornoz (1367); ma dopo appena dieci anni, A. era di nuovo travagliata da lotte per conservare la propria autonomia di fronte ai vari signori che volevano assorbirla nella propria orbita. Questo stato di cose si protrasse per tutto il XV secolo; A. si pacificò infine sotto il governo assoluto della Chiesa.

Bibl. - E. Auerbach, Il canto XI del Paradiso, in Lett. Dant. 1565-1580; U. Bosco, Il canto XI del Paradiso, in Lect. Scaligera III 390-418 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 316-341).

Vedi anche
santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... santo Giusèppe da Copertino Giusèppe da Copertino, santo. - Mistico (Copertino 1603 - Osimo 1663). Prima laico dei minori cappuccini, poi sacerdote (1628) tra i minori conventuali, condusse una vita di rigido e lieto ascetismo; sorprendeva le autorità e commoveva il popolo la serie ininterrotta delle sue estasi prolungate, delle ...
Tag
  • DUCATO DI SPOLETO
  • EPOCA ROMANA
  • MUNICIPIUM
  • PROPERZIO
  • CALAHORRA
Altri risultati per Assisi
  • Assisi DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima è ottenuta principalmente da uve del vitigno Trebbiano, mentre le restanti tipologie sono ricavate per la maggior ...
  • Assisi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del francescanesimo. ...
  • ASSISI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, A. fu durante la repubblica una fedele alleata di Roma ed ebbe riconosciuto lo stato di municipio al ...
  • ASSISI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, con vie strette, tortuose e spesso a forte pendenza, solitarie e silenziose, d'aspetto vetusto, ...
Vocabolario
assiṡiate
assisiate assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
assiṡano
assisano assiṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Assisi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Assisi (è forma d’uso comune; quella letteraria è assisiate).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali