• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assiri

di Vincent Truijen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Assiri

Vincent Truijen

Popolo stabilito in Mesopotamia e il cui centro fu la città di Ninive presso il Tigri. Questo popolo, dal 2000 circa al 600 a. C., giocò un grosso ruolo nel Medio Oriente e nella storia del popolo d'Israele. D. ne parla, in Mn II VIII 3, come di uno dei grandi regni precedenti l'Impero romano, ma incapace, a differenza di quest'ultimo, di fondare un regno stabile. La propria conoscenza degli A., oltre che dalla Bibbia, D. la deriva dalla Cronaca di Eusebio di Cesarea tradotta da Girolamo, e soprattutto da Paolo Orosio, di cui cita la Historia adversus paganos, che durante il Medioevo servì da manuale di storia antica. Con l'ausilio di queste fonti D. spiega le allusioni trovate negli autori classici e cristiani, tra i quali cita Ovidio (Met. IV). È evidente che una tale conoscenza è assai vaga e in parte basata su delle leggende. Una conoscenza veramente storica degli A. la si è acquisita dopo il ritrovamento in scavi in Mesopotamia di documenti scritti e soprattutto dopo esser pervenuti alla decifrazione della scrittura cuneiforme. La loro storia viene divisa in tre periodi : impero antico (XIX e XVIII secolo a.C.); impero medio (inizi del XIV secolo fino al 721 a.C.), durante il quale viveva la regina Semiramide che D. afferma essere sposa di Nino; infine l'impero nuovo (dal 721 alla caduta dell'impero e alla presa di Ninive da parte dei Babilonesi, nel 612 a.C.), epoca in cui le relazioni col popolo d'Israele sono numerose (in Pg XII 53, D. menziona il re Sennacherib ucciso dai figli; cfr. Is. 37, 38). Tanto Sennacherib che gli A. in generale sono citati da D. come esempi di orgoglio punito : quello degli A. lo fu mediante la disfatta di cui parla la Bibbia (cfr. la profezia di Nahum); quello di Sennacherib mediante il suo assassinio (Pg XII 58-60, ove sulla fede del libro di Giuditta, anche Oloferne è considerato come un generale assiro: Mostrava come in rotta si fuggiro / li Assiri, poi che fu morto Oloferne; e cfr. anche vv. 52-54). In If V 58-60, parlando del regno di Semiramide, D. mostra di sapere almeno approssimativamente ove si trovava l'impero degli A.; ma può darsi che D. confondesse, come altri del suo tempo, la Babilonia assira con quella egiziana. E allorché in Pg XXXIII 118 nomina il Tigri, D. pensa ai fiumi del Paradiso di cui parla il primo capitolo della Genesi. Da tutto ciò risulta che la conoscenza degli A. da parte di D. è quella del suo tempo. Tutto ciò che egli dice degli A. lo dice attenendosi al senso letterale, senza ricorrere all'allegoria tanto gradita agli scrittori del tempo.

Vedi anche
Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... Sennacherìb Sennacherìb (o Sennacheribbo; assiro Sinakhē-erība, ebr. Sanḥērīb, gr. Σενναχηρείμ, lat. Sennacherib). - Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, ... Semiramide (gr. Σεμίραμις) Leggendaria regina assira. Secondo la narrazione di vari autori greci, fu moglie del re Nino e dopo la morte di lui regnò da sola in Assiria. Compì numerose opere di pace, edificando anche palazzi e parchi; fondò Babilonia, costruendovi i famosi giardini pensili. Condusse guerre fino ...
Tag
  • SCRITTURA CUNEIFORME
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • IMPERO ROMANO
  • MEDIO ORIENTE
  • PAOLO OROSIO
Altri risultati per Assiri
  • Assiria
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu e Ninive, entrambe sul Tigri, Harrān (lat. Carrae), ...
  • Assiria
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. Storia La storia autonoma dell’A. ...
  • Assiri e Babilonesi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Pietro Mander La nascita delle prime città e della scrittura L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata la culla della civiltà, poiché qui sono nate la prima città e la scrittura. Infatti il sistema cuneiforme apparve nel ...
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali