• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assiri e Babilonesi

di Pietro Mander - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Assiri e Babilonesi

Pietro Mander

La nascita delle prime città e della scrittura

antica Mesopotamia

L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata la culla della civiltà, poiché qui sono nate la prima città e la scrittura. Infatti il sistema cuneiforme apparve nel Sud della regione attorno al 3100 a.C. Accanto ai Sumeri, vivevano in Mesopotamia anche i Semiti, che si distinguevano in Assiri (zona settentrionale) e Babilonesi (nel Centro-Sud, a partire dal 2° millennio a.C.); parlavano entrambi l'accadico, la lingua semitica che si diversificò nei rispettivi dialetti, l'assiro e il babilonese, simili tra loro.

I Babilonesi

Possiamo parlare di Babilonesi dopo il crollo del grande impero della III dinastia della città di Ur (2112-2004 a.C.), che aveva unificato l'intera Mesopotamia sotto il suo dominio. I nomadi Amorrei, che parlavano una lingua semitica affine all'accadico, erano entrati in Mesopotamia e si erano stabiliti nelle città abbandonando il nomadismo. Costoro si fusero con la popolazione locale e diedero origine ad alcuni regni, il più importante dei quali fu quello della I dinastia di Babilonia (1894-1595 a.C.), che assurse a grandi dimensioni, unificando la Mesopotamia centromeridionale sotto il re Hammurabi (1792-1750 a.C.). Hammurabi, che distrusse il regno della città di Mari (oggi in Siria, sul medio Eufrate) e sconfisse le città-Stato di Larsa ed Eshnunna, è l'autore della famosa stele ‒ il cosiddetto Codice di Hammurabi, conservato al Louvre di Parigi ‒ in cui il re elenca le leggi del regno, leggi che egli seppe far rispettare con grande rigore.

Nello stesso periodo, la prima metà del 2° millennio a.C., anche gli Assiri intrapresero una politica espansionistica ma, dopo aver dominato la Mesopotamia centrosettentrionale con il re Shamshi-Adad I (1813-1781 a.C.), rientrarono nei confini dell'Assiria, sconfitti da una coalizione di cui faceva parte anche Hammurabi. La I dinastia di Babilonia venne sopraffatta da un'incursione condotta dagli Ittiti provenienti dall'Anatolia centrale (attuale Turchia) che lasciò i Babilonesi così stremati che un popolo sceso dai monti dell'attuale Iran, i Kassiti, s'impadronì della Mesopotamia centromeridionale e la governò per oltre quattro secoli.

Gli Assiri

Durante questo lungo periodo a Nord avvenivano mutamenti importanti. Il potente regno di Mitanni (attuale Turchia orientale, Siria settentrionale, Kurdist¯an iracheno) cadeva sotto la spinta degli Ittiti da ovest e degli Assiri da sud-est. Gli Assiri, che in precedenza erano stati assoggettati (14° secolo a.C.) al regno di Mitanni, divennero così un popolo libero e iniziarono una lunga serie di guerre per consolidare e ampliare i propri confini. Già nel 12° secolo essi giunsero a dominare la Siria, la Mesopotamia e l'Anatolia, creando in tal modo i presupposti storici per la loro spinta a riunire tutto il Vicino Oriente sotto il proprio controllo. Durante i secoli 8° e 7° a.C. l'espansione assira si mantenne costante; gli eserciti assiri non solo riconquistarono tutta la Siria, sottomisero Babilonia e invasero l'Anatolia (dove si scontrarono con i Greci che lì avevano fondato le proprie colonie), ma sottomisero anche il regno di Giuda conquistando Gerusalemme e, infine, assoggettarono l'Egitto. A Oriente essi sconfissero i popoli dell'Iran, ampliando ulteriormente i propri domini.

Questo smisurato impero fu il prototipo degli imperi universali, quali furono, successivamente, quello dei Persiani (559-330 a.C.), quello di Alessandro Magno (356-323 a.C.) e infine quello romano.

La più importante capitale assira, Ninive, situata nei sobborghi dell'attuale città irachena di Mossul, divenne un importante centro politico e culturale, in cui il grande re Assurbanipal, vincitore dell'Egitto, fece raccogliere tutte le tavolette cuneiformi della plurimillenaria tradizione letteraria, religiosa e astrologica mesopotamica.

I Neobabilonesi

L'ennesima rivolta dei Babilonesi, che mai si erano rassegnati al dominio assiro, congiunta all'attacco di un popolo iranico, i Medi, strinse l'Assiria in una morsa fatale: la città di Assur cadde nel 614 e Ninive nel 612 a.C. La potenza assira svanì per sempre.

Vittoriosi sul nemico assiro, i Babilonesi poterono infine sviluppare tutta la loro potenza. Il re Nabucodonosor (604-562 a.C.) estese il suo impero sulla Siria e sulla Palestina, vinse gli Egiziani e portò la città di Babilonia all'apice del suo splendore. Con la sua morte, tuttavia, non fu possibile mantenere l'indipendenza: il re persiano Ciro il Grande entrò a Babilonia nel 539 a.C. e fu accolto dalla popolazione come un liberatore piuttosto che come un nemico. Da allora la città restò prima sotto il dominio persiano e poi dei successori di Alessandro (che proprio a Babilonia trovò la morte) e divenne, insieme alla Mesopotamia, parte del regno della dinastia dei Seleucidi (312-64 a.C.), discendenti da Seleuco, generale di Alessandro.

La cultura mesopotamica

Le migliaia di testi e documenti scritti in cuneiforme, conservatisi perché incisi su tavolette d'argilla, offrono un buon panorama della cultura di questi due popoli. Per la letteratura, ricordiamo il poema di Gilgamesh, l'eroe che compì grandi gesta con il fido amico Enkidu e che, alla morte di quello, impressionato, si pose alla ricerca dell'immortalità.

Anche nelle scienze furono compiute scoperte importanti. Nella geometria furono poste, tra l'altro, le basi per arrivare al teorema di Pitagora. La divisione del cerchio in 360° (questo numero fu scelto perché prossimo a quello dei giorni dell'anno, ossia della apparente rivoluzione completa del Sole), che usiamo ancora oggi, viene direttamente da Babilonia, dove era usato un sistema numerico a base 60 (e non 10, come il nostro), che rappresenta 1/6 della circonferenza. In astronomia ancora oggi usiamo per la maggior parte delle costellazioni i nomi che furono dati dai Babilonesi, in particolare per i segni dello zodiaco. Inoltre, pur non avendo mai formulato il concetto di orbita planetaria o lunare, i Babilonesi svolsero importanti misurazioni sui cicli della Luna e dei pianeti e, in questo modo, fornirono ai Greci le basi per sviluppare l'astronomia antica.

Il sommamente saggio

Un grande poema, Il sommamente saggio, narra come un tempo gli dei inferiori - chiamati Ighighi e sottomessi agli dei maggiori - fossero costretti a lavorare pesantemente come fanno oggi gli uomini. Stanchi di tanta fatica, una notte si ribellarono e circondarono il palazzo del re degli dei, Enlil. Il confronto politico-sindacale, come si direbbe oggi, fu estremamente duro e non si trovava una soluzione. Fu allora che il dio Ea (che i Sumeri chiamavano Enki) propose di creare un essere che si sobbarcasse la fatica fino a quel momento toccata agli Ighighi: così gli dei crearono l'Uomo. La stirpe umana divenne presto numerosissima, tanto da infastidire il dio Enlil, che decise di sterminarla. Il dio fece più tentativi, ma tutti andarono a vuoto, grazie agli interventi di Ea, che aveva un figlio umano, il re, ed era solidale con gli uomini, di cui in fondo era stato l''inventore'. Enlil capì che qualcosa non andava e vincolò tutti gli dei con un giuramento di segretezza, ma Ea, senza violarlo, soffiando come un vento tra le canne della capanna del re suo figlio, il "sommamente saggio", gli suggerì di costruire un'arca in cui rinchiudersi con la famiglia e le specie animali. Quando Enlil scatenò il diluvio, l'umanità si salvò e poté ricominciare. Questa vicenda, anticipata anche in poemi sumerici e ricordata nell'epopea di Gilgamesh, fornì il modello al racconto di Noè e dell'arca nella Bibbia.

Vedi anche
Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ... Ittiti fig.(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). Di lingua indoeuropea, gli I. ... Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... Assurbanipàl Re dell'Assiria (668-629 a. C.), figlio di Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con A. il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i monumenti di Ninive e la costituzione della biblioteca reale. In politica estera si manifestano i primi ...
Indice
  • 1 I Babilonesi
  • 2 Gli Assiri
  • 3 I Neobabilonesi
  • 4 La cultura mesopotamica
  • 5 Il sommamente saggio
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • TEOREMA DI PITAGORA
  • EPOPEA DI GILGAMESH
  • ORBITA PLANETARIA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • REGNO DI GIUDA
Altri risultati per Assiri e Babilonesi
  • Assiria
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu e Ninive, entrambe sul Tigri, Harrān (lat. Carrae), ...
  • Assiria
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. Storia La storia autonoma dell’A. ...
  • Assiri
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincent Truijen Popolo stabilito in Mesopotamia e il cui centro fu la città di Ninive presso il Tigri. Questo popolo, dal 2000 circa al 600 a. C., giocò un grosso ruolo nel Medio Oriente e nella storia del popolo d'Israele. D. ne parla, in Mn II VIII 3, come di uno dei grandi regni precedenti l'Impero ...
Vocabolario
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali