• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preferenze, assiomi sulle

di Edoardo Boncinelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

preferenze, assiomi sulle

Edoardo Boncinelli

La teoria assiomatica delle preferenze

L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del metodo matematico alla teoria economica, nel tentativo di conferire a quest’ultima lo status di ‘scienza’. Coerentemente con l’approccio assiomatico, specifiche proprietà sono imposte alla relazione di preferenza del consumatore sui panieri di beni, e da queste proprietà – gli assiomi – vengono dedotte caratteristiche delle curve di domanda e del funzionamento dei mercati. Un’alternativa alla teoria assiomatica delle preferenze è quella ideata da P.A. Samuelson (➔), nota come teoria delle preferenze rivelate (➔ anche rivelate, preferenze), che suggerisce di sviluppare l’analisi direttamente a partire dalle scelte osservate del consumatore, e da queste dedurne le preferenze.

Gli assiomi di completezza e transitività

Numerosi sono gli assiomi sulle preferenze che sono stati formalizzati e studiati dall’analisi economica. I due più comunemente usati sono quelli di completezza e transitività. L’assioma di completezza richiede che il consumatore sappia sempre scegliere tra panieri (➔ paniere) diversi, preferendo uno all’altro, ovvero essendo indifferente tra i due. Tale assioma risulta difficile da soddisfare, in quanto sembra esigere informazioni esaurienti per ordinare le preferenze, e ciò diviene tanto più irrealistico quanto più numeroso è l’insieme delle scelte possibili. L’assioma di transitività enuncia un requisito di coerenza delle preferenze: se il consumatore preferisce il paniere A al paniere B o è indifferente tra i due, e preferisce il paniere B al paniere C o è indifferente tra i due, allora deve preferire il paniere A al paniere C o essere indifferente tra i due. Sebbene l’assioma di completezza sia comunemente accettato, una possibile critica deriva dall’esistenza di soglie di indifferenza (➔), per cui differenze molto piccole tra due beni non possono essere percepite dai sensi umani. Ciò genera, da un lato, indifferenza tra i beni in questione, ma dall’altro, fornisce una violazione dell’assioma di transitività, in quanto la composizione di una sequenza di impercettibili differenze tra beni determina alla fine il superamento della soglia di percezione e quindi l’instaurarsi di una relazione di preferenza stretta tra i beni agli estremi della sequenza. Un altro possibile motivo di fallimento dell’assioma di transitività si ha nel caso in cui il soggetto, al quale le preferenze sono imputate, sia in realtà composto da una pluralità di individui, come per es. accade nel caso di una famiglia. Il paradosso di Condorcet (➔ impossibilità, teorema dell’; Condorcet, criterio di) mostra come le preferenze collettive, ottenute tramite votazione a maggioranza, possano esibire la presenza di cicli. Completezza e transitività sono considerati i requisiti indispensabili per avere un ordinamento di preferenze, e le preferenze che soddisfano questi due assiomi sono definite razionali (➔ razionalità).

Altri assiomi sulle preferenze

Sono spesso usati assiomi riguardanti la desiderabilità dei beni. L’assioma di monotonicità, nella sua versione forte, afferma che un paniere A è strettamente preferito a un paniere B ogniqualvolta il primo contenga quantità non minori di tutti i beni e una quantità strettamente maggiore di almeno un bene rispetto al secondo. Questo assioma può sembrare eccessivo, a causa dell’esistenza di beni la cui utilità si manifesta soltanto quando essi sono consumati in combinazione con altri beni; l’incremento di una unità di tali beni non porta, infatti, alcuna utilità aggiuntiva, se non è accompagnato da un corrispettivo aumento anche dei beni da utilizzare congiuntamente. Per ovviare a tale critica, esiste una versione debole dell’assioma di monotonicità, che richiede la crescita della quantità di ogni bene per poter concludere che il paniere ottenuto sia strettamente preferito a quello di partenza.

Una versione ancora più debole di tale assioma è spesso impiegata in quanto sufficiente per ottenere gran parte dei risultati principali della teoria microeconomica dei mercati. Si tratta dell’assioma di non saturazione (o non sazietà), il quale afferma che non deve esistere un paniere di beni che sia preferito a ogni altro (considerando anche quelli al di fuori dell’insieme di bilancio), ovvero un paniere di beni che ‘saturi’ le preferenze dell’individuo.

Una importante tipologia di assiomi è quella riguardante la convessità: il consumatore ha una preferenza per panieri diversificati, ovvero preferisce quello conseguito combinando due panieri indifferenti rispetto ai panieri di partenza. Se il paniere ottenuto dalla combinazione è strettamente preferito agli originari, allora si parla di convessità stretta, mentre, se il paniere ottenuto è preferito o indifferente a quelli di partenza, allora si parla genericamente di convessità. Una qualche versione dell’assioma di convessità è responsabile della usuale forma delle curve di indifferenza caratterizzate da un saggio marginale di sostituzione decrescente (➔ saggio); inoltre, esso è cruciale per il secondo teorema fondamentale dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del).

Tra gli altri assiomi usualmente impiegati nella teoria economica della scelta, l’assioma di continuità richiede che la preferenza su una coppia di panieri non cambi drasticamente se mutano di poco le quantità di beni nei panieri considerati. Più precisamente, se il consumatore preferisce il paniere A al B, allora qualunque paniere sufficientemente vicino ad A è preferito a qualunque altro sufficientemente vicino a B. L’assioma di continuità è decisivo per ottenere una rappresentazione delle preferenze attraverso una funzione di utilità, qualora l’insieme delle scelte sia un sottoinsieme dello spazio euclideo. L’assioma di omoteticità (➔) afferma che un consumatore che sia indifferente tra due panieri deve rimanere indifferente tra i panieri conseguiti variando nella stessa proporzione tutte le quantità di beni dei due panieri iniziali. Infine, l’assioma di quasi-linearità rispetto a un bene afferma che il saggio marginale di sostituzione non dipende dalla quantità consumata di quel bene.

Vedi anche
teorema In matematica e nelle scienze deduttive, ogni enunciato (o formula o proprietà) che può essere dimostrato, cioè che può essere dedotto logicamente dagli enunciati primitivi, detti assiomi o postulati. In un sistema assiomatico moderno la distinzione fra teorema e assiomi non è però netta e assoluta in ... ordinamento Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. diritto 1. L’ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ...
Tag
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • FUNZIONE DI UTILITÀ
  • SPAZIO EUCLIDEO
  • MONOTONICITÀ
Altri risultati per preferenze, assiomi sulle
  • congruenza, assiomi di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    congruenza, assiomi di in geometria, lista di assiomi che caratterizzano la relazione di equivalenza nel piano detta congruenza. Essa esprime in termini più astratti il concetto di uguaglianza tra figure che, nell’impostazione euclidea classica, è definita come sovrapponibilità attraverso movimenti ...
  • postulato
    Enciclopedia on line
    Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, ...
  • postulato
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. postulatum «ciò che è richiesto», der. di postulare «chiedere». Principio che si ammette come verità non dimostrabile per spiegare determinati fatti o per procedere alla costruzione di una teoria. Si distingue dall’«assioma», che è principio tanto evidente da non avere bisogno di dimostrazione. ...
  • postulato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    postulato [Der. del lat. postulatum "ciò che è richiesto", dal part. pass. postulatus di postulare "chiedere"] [ALG] [FAF] Proposizione che si assume come vera quale ipotesi di una dimostrazione o di un sistema ipotetico-deduttivo senza che sia dimostrata né che sia evidente di per sé; si distingue ...
  • POSTULATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza razionale, per dedurre logicamente le conseguenze che si hanno in vista. 1. Postulati e assiomi. - Aristotele ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
preferènza
preferenza preferènza s. f. [dal lat. mediev. praeferentia, der. del lat. praeferre «preferire»]. – Il preferire, il fatto di preferire qualcuno o qualcosa ad altra persona o cosa: ha sempre avuto una spiccata p. per il nipote più grande;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali