• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assimilazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

assimilazione


Processo di convergenza economica, sociale e culturale da parte degli immigrati verso le condizioni degli individui nativi del Paese ospitante. In mancanza di a. è possibile assistere a fenomeni di ghettizzazione, intesa come isolamento dal nucleo della società.

Nell’analisi economica, il riferimento è principalmente all’a. economica o salariale, cioè all’avvicinamento dei salari degli immigrati a quello dei nativi di pari caratteristiche, con il procedere del processo migratorio. Nel momento in cui giungono nel Paese di destinazione, infatti, generalmente gli immigrati sono caratterizzati da uno svantaggio salariale nel mercato del lavoro locale. Questo può accadere perché il capitale umano posseduto dagli immigrati è specifico del Paese di origine, perché la loro competenza linguistica è limitata, oppure per la scarsa conoscenza del mercato del lavoro locale, che rende difficoltoso il processo d’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Con il procedere del processo migratorio, tuttavia, gli immigrati dovrebbero essere in grado di adattare le proprie competenze al mercato del Paese ospitante, di migliorare la padronanza linguistica e di affinare la conoscenza dei meccanismi di domanda e offerta di lavoro; si dovrebbe quindi assistere a una convergenza dei loro salari verso quelli dei nativi. Numerose analisi empiriche svolte per alcuni Paesi europei, compresa l’Italia, hanno tuttavia mostrato che gli stranieri non si assimilano ai lavoratori nazionali in quanto, a parità di qualifiche, i due profili salariali non convergono. L’a. è certo preferibile alla ghettizzazione ma non è di per sè ottimale, se l’immigrato desidera ottenere il diritto all’eguaglianza ma insieme anche a quello alla diversità. Emerge allora il bisogno del mutuo riconoscimento (➔).

Nella valutazione dei processi di a. è fondamentale considerare il tipo di selezione che opera sugli immigrati in uscita dal Paese ospitante: un fenomeno ricorrente è infatti quello della migrazione di ritorno non casuale, un processo di selezione negativo, dovuto al fatto che restano nei Paesi di destinazione gli immigrati meno produttivi, e più conflittuali. Le analisi empiriche svolte su dati USA mostrano invece un maggior grado di a. salariale.

Vocabolario
assimilazióne
assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...
assimilare
assimilare v. tr. [dal lat. assimilare o assimulare «rendere simile», der. di simĭlis «simile»] (io assìmilo, ecc.). – 1. a. Rendere simile o considerare come simile: sono due fatti diversi che non si possono a.; a. una merce a un’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali