• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assideramento

di Maurizio Imperiali - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

assideramento

Maurizio Imperiali

Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo

L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea scende al di sotto di 35 °C si ha l'assideramento: il freddo, cioè, causa un cattivo funzionamento degli organi che mantengono in vita l'individuo. Se non viene affrontato tempestivamente, l'assideramento può infatti portare alla morte

L'assideramento e le reazioni del corpo

Tutte le funzioni vitali degli animali si svolgono adeguatamente solo se la temperatura del corpo resta entro un certo intervallo che, nel caso dell'uomo, va dai 35° ai 42 °C. Temperature inferiori o superiori a questi limiti interferiscono con il funzionamento dei principali organi, come il cuore e il sistema circolatorio, fino a provocare la morte. L'assideramento si ha quando la temperatura interna scende al di sotto dei 35 °C. Il raffreddamento del corpo è dovuto quasi sempre alla temperatura dell'ambiente, ma in alcuni rari casi può essere provocato da altre cause, per esempio da dosi eccessive di alcuni farmaci.

Il corpo fa di tutto per combattere l'abbassamento della temperatura. Innanzitutto riduce la dispersione di calore all'esterno, limitando l'afflusso del sangue alla periferia del corpo, cioè alla pelle e ai muscoli più esterni, e aumentando invece quello verso gli organi interni e i muscoli profondi. Se questo non basta, il corpo comincia a produrre più calore grazie all'intervento di alcune ghiandole e di una parte specializzata del cervello, chiamata ipotalamo. Il cuore batte più forte, per aumentare l'afflusso di sangue caldo al centro del corpo, e ai muscoli viene comandato di effettuare ripetute contrazioni. Si tratta dei brividi, che tutti hanno prima o poi sperimentato, se non altro quando sale la febbre. Infatti il lavoro muscolare produce calore e il calore generato dai muscoli con il brivido può aumentare da dieci a venti volte. Nella terza fase della risposta dell'organismo, l'ipotalamo stimola le ghiandole surrenali e la tiroide allo scopo di aumentare il metabolismo. Così aumenta la quantità di zuccheri (Carboidrati) 'bruciata' per produrre energia e quindi calore.

Quando le reazioni del corpo non bastano

Quando queste reazioni del corpo non bastano, il problema si fa molto serio. Sotto i 35 °C spariscono generalmente i brividi e già nell'intervallo tra 35 °C e 32 °C l'attività del cuore diventa meno efficiente: il battito accelera e spesso compaiono tremori (che sono diversi dai brividi). Se la temperatura scende ancora, il cuore comincia ad avere contrazioni inutili ai fini della sua funzione di pompa e le pulsazioni rallentano. Inoltre il sangue diventa più viscoso (a 25 °C è 1,8 volte più viscoso che a 37 °C) e incontra perciò una resistenza due o tre volte maggiore a scorrere all'interno delle arterie e delle vene. A causa della riduzione del flusso di sangue la temperatura scende ancora e comincia a mancare l'ossigeno necessario alle funzioni degli organi. Nel caso del cervello, la diminuzione di ossigeno causa confusione e perdita di coscienza. I reni, inoltre, già a 27 °C riducono ai minimi termini la loro capacità di filtrare il sangue, cosa che provoca l'accumulo di sostanze tossiche. Anche il pancreas viene colpito e l'infiammazione di questo organo è piuttosto frequente. Aumenta infine il livello di zucchero nel sangue, poiché il corpo non è più capace di utilizzarlo per produrre energia.

Per curare l'assideramento si deve riportare il corpo alla temperatura normale. Nei casi lievi può bastare il riscaldamento dall'esterno con coperte e termocoperte. Nei casi più gravi si deve riscaldare il sangue, somministrando una soluzione salina calda o facendo circolare il sangue in uno speciale apparecchio. L'assideramento è una condizione grave, ma se l'intervento medico è tempestivo, si possono salvare anche persone la cui temperatura interna ha toccato i 16 °C.

Casi tipici di assideramento si possono avere in persone investite da una valanga o naufragate in mare. Soprattutto nel primo caso, i segni dell'assideramento si possono sommare a quelli del congelamento, che normalmente inizia nelle parti del corpo meno spesse: mani, piedi e naso.

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ... termoregolazione In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione (o termolisi). La termogenesi è un processo ... avvelenamento medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.  ● Negli avvelenamento si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, curare opportunamente i sintomi più gravi e minacciosi. La neutralizzazione è difficile ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per assideramento
  • ipotermia
    Enciclopedia on line
    Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). I. controllata ...
  • ipotermia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione (➔), nello shock, nell’insufficienza funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). Ipotermia ...
  • Assideramento
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso di fenomeni morbosi, talvolta a esito mortale, provocati da una protratta esposizione dell'organismo a temperature ...
  • ipotermia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ipotermìa [Comp. di ipo- e -termia] [FME] L'esposizione dell'organismo a temperature minori di quella corporea normale (37 °C), naturale oppure provocata a scopo terapeutico o per altri scopi; ha particolare rilevanza per l'immersione in acqua, nella quale dà luogo a effetti nocivi già a partire da ...
  • IPOTERMIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore") Pietro Rondoni Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, condizioni del tubo digerente. Si ha come sintomo degli stati di shock (shock anafilattico, traumatico, ...
  • ASSIDERAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale delle troppo basse temperature sull'organismo. D'altra parte il freddo e la congelazione (v.) possono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
assideraménto
assideramento assideraménto s. m. [der. di assiderare]. – In medicina, complesso di fenomeni morbosi provocati da una protratta esposizione dell’organismo a basse temperature, costituito da pallore, apatia, sonnolenza, disturbi dell’udito...
assiderare
assiderare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. assiderare, der. di sidus -dĕris «costellazione»; cfr. lat. sideratus «colpito dall’influsso maligno di un astro»] (io assìdero, ecc.; aus. essere). – Far intirizzire per il freddo, gelare: il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali