• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assicurazioni Generali

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Assicurazioni Generali

Laura Ziani

Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831 con la denominazione di ‘Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche’ e poco dopo insediata anche in piazza S. Marco a Venezia, sede che ha mantenuto a lungo il ruolo di Direzione per l’Italia. Dopo la rivoluzione del 1848 la denominazione sociale fu cambiata in quella attuale.

La prima fase di espansione

Nella seconda metà del 19° sec., a seguito di una notevole crescita, la compagnia si diversificò sia geograficamente sia per rami di attività. Nacque così nel 1882 il Gruppo Generali, di cui A. G. è tuttora capofila; la compagnia estese i propri uffici anche in Austria, Ungheria, Romania e Francia, e anche in altre sedi italiane. Con la disgregazione dell’Impero asburgico dovuta agli esiti della Prima guerra mondiale e la connessa metamorfosi nel rapporto con i mercati di riferimento, A. G. mise in atto una profonda riorganizzazione che accentuò l’importanza della sede triestina. Risale a questo periodo lo spostamento a Roma della sede legale. All’inizio degli anni 1940 il gruppo vantava già un’accentuata composizione internazionale (orientata in prevalenza verso Paesi del Centro e dell’Est Europa), con 59 compagnie di assicurazioni presenti nel gruppo e una continua crescita in termini di quota di mercato, sia nazionale sia estero.

Il secondo dopoguerra: la ripresa e i nuovi mercati

In seguito al secondo conflitto mondiale, la compagnia fu costretta ad abbandonare molti dei mercati est-europei e per compensare tale perdita rivolse la propria attività verso mercati nuovi e promettenti come quelli latino-americani e asiatici. Il boom economico successivo al secondo dopoguerra, con l’eccezionale ripresa degli apparati produttivi e la diffusione su larga scala della motorizzazione, fornì al gruppo l’impulso ad ampliare la propria offerta di coperture assicurative, dai rami infortuni a quello malattie, dalla responsabilità civile ad alcuni rami danni. Le dinamiche di sviluppo economico successive, soprattutto in settori innovativi come quelli tecnologici e dell’automazione elettronica, associate a un contesto sociale più maturo, permisero alla compagnia di passare da un’offerta di prodotti di copertura ritenuti tradizionali a un’offerta di prodotti cosiddetti ‘a ombrello’ e di orientare il mercato verso lo sviluppo di una mentalità assicurativa, contribuendo a garantire ad A. G. un ruolo centrale nel mercato domestico. Nel 1981, a 150 anni dalla sua nascita, il gruppo era composto da 72 società, di cui 36 compagnie di assicurazione, 5 società Europ Assistance, 13 società finanziarie, 13 immobiliari e 5 società agricole. La raccolta premi derivava per oltre il 40% dai Paesi dell’area CEE, per quasi un terzo dal mercato italiano, per un quarto da Paesi extraeuropei e per una piccola quota da Paesi oltreoceano.

La scalata ai primi posti del mercato mondiale

Alla fine degli anni 1990 le A. G. hanno incorporato, a seguito del successo di un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS), l’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) successivamente fusa in INA Assitalia S.p.a. Nel 2009, previo conferimento di rami di azienda di Alleanza assicurazioni e di Toro Assicurazioni, è nata Alleanza Toro S.p.a., altra importante società del gruppo. La riunificazione delle storiche direzioni di Milano e di Venezia ha permesso la concentrazione delle attività per l’Italia in un’unica sede direzionale a Mogliano Veneto (Treviso), mentre la sede della capogruppo è localizzata a Trieste. Il Gruppo Generali opera dinamicamente a livello internazionale, essendo presente in 65 Paesi, e si colloca al primo posto nel mercato assicurativo italiano, ma anche in quelli austriaco e israeliano, e tra i primi in Germania, Francia, Spagna e Cina. Nel 2010 le Assicurazioni Generali contendevano alla tedesca Allianz il terzo posto nel settore assicurativo su scala mondiale, dopo la francese AXA e l’olandese ING Group, per volumi d’affari gestiti (90 miliardi di euro di premi e 420 miliardi di euro di attività). Impiegava circa 85.000 dipendenti e capitalizzava in borsa circa 18 miliardi di euro.

AssicurazioniGenerali

Vedi anche
INA Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto delle ‘cessioni legali’, per il quale le imprese private che esercitavano l’assicurazione sulla ... Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ... fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto i rischi dell’investimento ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • TORO ASSICURAZIONI
  • MOGLIANO VENETO
Altri risultati per Assicurazioni Generali
  • Assicurazioni Generali
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Assicurazióni Generali. – Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831, dove ha sede la società capogruppo, protagonista nel corso del primo decennio del 21° secolo di importanti operazioni di acquisizione di altri grandi gruppi assicurativi italiani: nel 1999, a seguito del successo ...
  • Assicurazioni Generali
    Enciclopedia on line
    Compagnia italiana di assicurazioni con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia estese la propria attività in tutti i territori sotto il controllo austriaco e nei principali paesi europei. Con il disfacimento ...
Vocabolario
assicurare
assicurare (ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; una classe qualunque non protegge...
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali