• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSICURAZIONE

di Giuseppe Fanelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ASSICURAZIONE

Giuseppe Fanelli

Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con la sigla R.C.A.). Questa legge è entrata in vigore il 12 giugno 1971,180 giorni dopo la pubblicazione del relativo regolamento di esecuzione del 24 novembre 1970, n. 973. Si è così finalmente concluso un lungo periodo di vive discussioni intorno al modo migliore di soddisfare anche in Italia una tanto fondamentale esigenza della società motorizzata (al 31 dicembre 1974 circolavano 15.435.963 autoveicoli e 4.690.489 motoveicoli, che hanno causato nello stesso anno 5 milioni circa di sinistri stradali).

L'Italia è stato l'ultimo paese della Comunità economica europea e degli stati occidentali ad avanzata industrializzazione ad adottare il sistema dell'a. obbligatoria. Le linee fondamentali della legge italiana, pur non discostandosi sostanzialmente dalle più significative esperienze degli altri paesi europei, presentano tuttavia rilevanti caratteristiche proprie.

Il legislatore italiano, giunto ultimo al traguardo dell'a. obbligatoria della responsabilità autoveicoli, ha avuto la possibilità di avvantaggiarsi delle esperienze offerte in questo settore dalle leggi straniere e soprattutto da quelle dei paesi comunitari. Durante i lavori preparatori è stata tenuta in particolare considerazione l'esperienza francese per le profonde affinità dei due ordinamenti giuridici e delle due società civili. Ciò è certamente valso a orientare la scelta del legislatore italiano verso l'immediata e integrale adozione del sistema dell'a. obbligatoria, superando, da un lato, le suggestioni di coloro che intendevano limitarsi a provvedere, con un apposito fondo, al risarcimento dei danni nei casi in cui fosse mancata o fosse inoperante l'a. volontaria (responsabile sconosciuto o non solvibile o non assicurato o non sufficientemente assicurato) ed evitando, dall'altro, soluzioni radicali rivolte a superare lo stesso ordinario strumento contrattuale assicurativo, affidando a una gestione pubblica il compito di provvedere in ogni caso alle vittime della strada. A questo risultato ha decisamente contribuito l'adesione italiana alla convenzione di Strasburgo del 20 aprile 1959, le cui prescrizioni risultano pienamente osservate dalla l. n. 990 del 1969, che per molti aspetti si spinge al di là del contenuto minimo della convenzione medesima.

Lo scopo fondamentale che si è voluto raggiungere con l'introduzione dell'a. obbligatoria della responsabilità relativa alla circolazione degli autoveicoli e dei natanti non è certamente quello di soddisfare l'interesse del soggetto responsabile a stornare dal proprio patrimonio le conseguenze della propria responsabilità, ma quello di soddisfare l'interesse del danneggiato a ottenere la riparazione del danno subìto senza propria responsabilità o non dovuto a forza maggiore o a caso fortuito. Ciò che ha consentito di utilizzare, per raggiungere questo scopo, lo strumento dell'a. della responsabilità è proprio la circostanza che non si è ritenuto di dover tutelare l'interesse di coloro che sono esposti al rischio della strada tutte le volte che il danno è imputabile allo stesso danneggiato. Qualora si fosse, invece, ritenuto di dover proteggere il danneggiato anche in questi ultimi casi, lo strumento idoneo non sarebbe stato l'a. della responsabilità, bensì l'a. diretta del danno alla persona (ed, eventualmente, anche alle cose), com'è accaduto da tempo per la copertura del rischio degl'infortuni sul lavoro.

Occorre tuttavia tenere presente a questo riguardo la particolare disciplina della responsabilità extra contrattuale per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli, disciplina contenuta nell'art. 2054 cod. civ., secondo il quale, da un lato, il conducente è responsabile dei danni a persone e a cose se non prova "di aver fatto tutto il possibile per evitare" i danni medesimi e, dall'altro, il proprietario del veicolo (o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio) è responsabile in solido col conducente se non prova "che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà". L'evidente difficoltà per il conducente e per il proprietario di dare una simile prova liberatoria fa sì che, di fatto, essi non possano ordinariamente evitare le conseguenze della loro presunta responsabilità. I sinistri stradali per i quali in concreto non entra in gioco la responsabilità diretta del conducente e quella solidale e indiretta del proprietario costituiscono, pertanto, casi in certo senso marginali e tali comunque da non destare un allarme sociale che giustifichi particolari provvedimenti.

Tuttavia la l. n. 990, pur avendo scelto lo strumento dell'a. contrattuale della responsabilità del danneggiante per la tutela dell'interesse del danneggiato, non ha esitato a ricorrere a mezzi più incisivi, non esclusa l'a. ex lege e diretta del danno, superando cioè la logica dell'a. della responsabilità, tutte le volte che quest'ultima non è stata ritenuta in grado di soddisfare pienamente e rapidamente la suddetta finalità fondamentale.

Ciò premesso, possiamo così individuare i principali strumenti giuridici che sono stati prescelti per raggiungere tale finalità:

1) Estensione integrale del sistema dell'a. obbligatoria autoveicoli e delle connesse garanzie di risarcimento a beneficio del danneggiato anche ai rischi relativi alla navigazione dei motoscafi e di determinate altre categorie di imbarcazioni, vale a dire a ogni tipo di circolazione motorizzata sulle strade e nelle acque costiere e interne.

2) Massima utilizzazione dell'ordinario strumento contrattuale dell'a. della responsabilità per la soddisfazione immediata e diretta dell'interesse del danneggiato, limitando tuttavia l'obbligo di tale a. a determinati massimali, fissati dalla legge con riferimento al tipo di veicolo, al sinistro nel suo complesso, nonché alla natura del danno (persone, cose o animali).

3) Estensione della garanzia a casi estranei all'ordinaria a. di responsabilità (sinistri dolosi secondo una non sicura interpretazione della legge) o addirittura allo stesso ordinario regime della responsabilità del proprietario del veicolo (circolazione prohibente domino).

4) Garanzia di risarcimento del danno nei limiti suddetti (e quindi a. diretta ed ex lege del danno medesimo) in tutti i casi in cui non esiste o non opera l'a. della responsabilità (veicolo o natante non identificato o non coperto da a. o assicurato presso impresa insolvente) e creazione a questo scopo di un apposito "Fondo di garanzia per le vittime della strada", alimentato dalle imprese di a. della responsabilità civile autoveicoli con una percentuale dei premi incassati per questo ramo.

5) Attribuzione al danneggiato di un'azione diretta nei confronti dell'assicuratore, non soltanto nei casi in cui esiste un valido ed efficace contratto di a. della responsabilità, ma anche nei casi in cui, per qualunque ragione, la relativa garanzia non sarebbe operante secondo la legge ordinaria (immunità del diritto del terzo danneggiato da qualsiasi eccezione contrattuale).

6) Unità del rapporto contrattuale nel caso di stipulazione di un'a. della responsabilità che vada al di là dei massimali minimi indicati dalla legge per l'a. obbligatoria. Conseguentemente, tali contratti sono assoggettati integralmente alla disciplina della legge speciale negli aspetti in cui quest'ultima deroga alla legge ordinaria, salvo la possibilità di limitare il rischio assicurato per la parte eccedente i massimali per i quali è obbligatoria l'assicurazione. Anche l'immunità del diritto del terzo danneggiato dalle eccezioni contrattuali opera nei limiti delle somme per le quali è obbligatoria l'assicurazione.

7) Attribuzione al giudice istruttore, nel giudizio promosso dal danneggiato, del potere straordinario di assegnare a quest'ultimo una somma a titolo di anticipazione sull'indennità, alla sola condizione che il richiedente si trovi in stato di bisogno e vi sia un fumus boni iuris.

8) Affidamento alle imprese autorizzate all'esercizio dell'a. della responsabilità, della funzione di liquidare il danno anche nei casi in cui il relativo importo è a carico del Fondo di cui sopra, evitandosi in tal modo di aggravare gli oneri della gestione di quest'ultimo con la creazione di appositi uffici di liquidazione dei sinistri.

9) Introduzione del controllo da parte della pubblica amministrazione delle tariffe dei premi e delle condizioni generali di polizza, subordinando la legittimità dei primi e delle seconde ad apposita approvazione del ministro per l'Industria. In caso di mancata approvazione delle tariffe presentate dall'impresa, è prevista l'adozione ex lege di tariffe formate ex officio.

10) Affidamento all'impresa pubblica di a. (Istituto nazionale delle assicurazioni) di funzioni integrative di notevole rilievo per il conseguimento delle finalità dell'a. obbligatoria e per il funzionamento del sistema introdotto dalla legge speciale: in particolare, la gestione del Fondo di cui sopra, nonché la tenuta di uno speciale conto consortile al quale tutte le imprese autorizzate all'esercizio dell'a. della responsabilità civile autoveicoli sono obbligate a cedere una quota (2%) di tutti i rischi assunti, al fine di consentire all'autorità di controllo di seguire l'andamento dei rischi assunti con l'a. obbligatoria e di trarne gli elementi statistici necessari alla valutazione della congruità delle tariffe dei premi ai fini della loro approvazione.

Bibl.: G. Fanelli, I problemi fondamentali dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i rischi della strada nel progetto governativo, in Riv. dir. comm., 1966, I, p. 347; Poggi-Fusaro, L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, Firenze 1970; A. Donati, La legge italiana sull'assicurazione obbligatoria di r. c. auto e la Convenzione di Strasburgo, in Ass. 1970, p. 38; D. Marchetti, L'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in Ass. 1971, I, p. 276; A. Durante, L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile dei veicoli a motore, Milano 1971; G. Gentile, L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile degli autoveicoli e dei natanti, ivi 1971; G. Bozzi, Assicurazione e responsabilità, Roma 1971; L. Militerni, A. Vella, L'assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e dei natanti, Milano 1973.

Vedi anche
Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • CONVENZIONE DI STRASBURGO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • FUMUS BONI IURIS
  • IMPRESA PUBBLICA
Altri risultati per ASSICURAZIONE
  • assicurazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    assicurazione contratto stipulato tra un soggetto societario assicuratore e persone fisiche o giuridiche, che, a copertura del contratto, pagano un premio unico o periodico. Con la stipula del contratto di assicurazione, l’assicuratore si impegna a pagare, entro i limiti convenuti, il valore dei danni ...
  • assicurazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Operazione consistente nel trasferimento da un soggetto a un altro di un rischio connesso al verificarsi di un evento futuro e aleatorio, potenzialmente dannoso per la propria vita o per il proprio patrimonio. Tale trasferimento avviene a titolo oneroso al momento della stipula del contratto di a. (polizza ...
  • assicurazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Contratto con il quale una parte (assicuratore), contro pagamento di un corrispettivo (premio), si obbliga a risarcire l’altra parte (assicurato), entro i limiti convenuti, del danno che la stessa subisce in conseguenza di un sinistro. Per quanto anche nei diritti antichi siano esistite forme di compensazione ...
  • assicurazione
    Enciclopedia on line
    Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
  • assicurazioni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elio Silva Una protezione contro gli imprevisti In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione ci si può riparare per lo meno dalle conseguenze economiche. L'assicurazione, infatti, è un contratto nel ...
  • Assicurazioni
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella letteratura affiora ricorrentemente il tentativo di considerare le assicurazioni come il risultato ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287). Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288). Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo i provvedimenti contingenti adottati tra il 1945 e il 1949 per adeguare le prestazioni al mutato potere ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre si è sforzata di adeguare il diritto delle assicurazioni ai progressi della pratica e della tecnica ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 5). Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18). La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita in Italia e l'influsso che esso esercita anche sul lavoro delle compagnie private, fanno sì che ...
  • ASSICURAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli di preparazione di ambienti e di coscienze dovettero trascorrere prima che l'istituto dell'assicurazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
assicurazióne
assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...
assicuratóre
assicuratore assicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di assicurare]. – Chi presta la sua opera in una società o in un’agenzia di assicurazione, soprattutto con attività promozionali; nel linguaggio giur., chi si assume, nei riguardi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali