• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSIA, Alexander Ludwig Georg, principe di

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASSIA, Alexander Ludwig Georg, principe di (Prinz zu Hessen und bei Rhein)

Nicola De Gregorio

Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti russo e austriaco. Nella guerra del 1859, dopo la battaglia di Montebello (20 maggio), coprì energicamente la ritirata delle truppe austriache; si trovò alla testa di una divisione alla battaglia di Solferino (24 giugno); partecipò alle trattative con Napoleone III per l'armistizio, e, finita la campagna, ebbe il comando del 3° Corpo d'armata austriaco, in Treviso. Tornato in patria, allo scoppio della guerra del 1866 ebbe il comando dell'8° Corpo d'armata federale (formato dai contingenti del Württemberg, del Baden e del Granducato di Assia) che, assieme col 7°, doveva operare sotto il comando del principe Carlo di Baviera. L'energica azione dell'armata prussiana del Meno impedì, però, il congiungimento dei due corpi d'armata, che furono separatamente battuti. Il principe pubblicò nel 1867 uno scritto giustificativo della sua condotta (Feldzugs-journal des Oberbefehlshabers des 8. deutschen Bundesarmeekorps im Feldzuge des Jahres 1866).

Il principe fu anche un erudito numismatico. Nel 1851, sposò morganaticamente - incontrando l'aperta opposizione dello zar - la contessa Giulia von Haucke, poi principessa di Battenberg, da cui ebbe tre figli, il secondo dei quali fu eletto nel 1879 principe di Bulgaria, e il terzo, Enrico, è padre della già regina di Spagna, Eva Vittoria Eugenia.

Tag
  • NAPOLEONE III
  • ARMISTIZIO
  • BULGARIA
  • TREVISO
  • SPAGNA
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali