• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assetare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assetare

Domenico Consoli

Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo con la relazione metaforica ‛ sete - desiderio ', che già si verificava per il termine sitis nel latino di Cicerone, Orazio, Ovidio, Quintiliano, ha il significato figurato di " suscitar desiderio ". In Pd XIX 121 è usato assolutamente: Lì si vedrà la superbia ch'asseta, " che fa l'uomo cupido e dalli sete d'avere quello bene che ànno li suoi vicini " (Buti). Ha costrutto transitivo in Pd I 33, dove dell'alloro è detto che dovrebbe rendere lieto Apollo quando alcun di sé asseta, quando mette in qualcuno la sete di sé, cioè il desiderio dell'eccellenza e gloria poetica; e in III 72 Frate, la nostra volontà quïeta / virtù di carità, che fa volerne / sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta.

Il verbo assume un'intensità maggiore e si arricchisce di echi biblici quando indica l'inesauribile sete di verità spirituali accesa da Cristo in ogni anima: quel cibo / che, saziando di sé, di sé asseta (Pg xxxl 129; cfr. Ecli. 24, 29 " Qui edunt me adhuc esurient, / et qui bibunt me adhuc sitient "); o l'ardore di esercitare la carità che il sacro amore infonde in Cacciaguida : 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar (Pd XV 65).

Al participio passato, con valore di aggettivo, in Pg XXV 38 Sangue perfetto, che poi non si beve / da l'assetate vene, specifica l'avidità con cui le vene assorbono il sangue (non quello perfetto, destinato a formare il seme maschile) per condurlo a nutrire il corpo intero.

Vocabolario
assetare
assetare v. tr. [der. di sete] (io asséto, ecc.). – 1. Far venire sete, eccitare la sete: Un fonte sorge in lei che vaghe e monde Ha l’acque sì che i riguardanti asseta (T. Tasso); più spesso, a. una città e sim., farle mancar l’acqua:...
assetato
assetato agg. [part. pass. di assetare]. – Che ha sete: arrivò stanco e a.; anche come sost.: dar da bere agli a.; detto di cose, privo d’acqua, arido, secco: c’è stato un lungo periodo di siccità, e le campagne sono a.; Assetate languir...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali