• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asset tossico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

asset tossico


loc. s.le m. Proprietà e beni patrimoniali, materiali o immateriali, che costituiscono un attivo di bilancio ma che sono difficilmente commerciabili, perché soggetti a rilevanti perdite di valore, anche a causa dell’opacità o della difficoltà della loro valutazione.

• Mediobanca merita un plauso, per il rigore e la correttezza con la quale ieri ha proceduto alle svalutazioni del proprio portafoglio crediti. Senza avere un solo asset tossico e preservando l’utile, Piazzetta Cuccia giustamente annuncia che essa non avrà bisogno di integrazione di capitale da parte pubblica. (Oscar Giannino, Libero, 25 febbraio 2009, Libero Mercato, p. 1) • Gli effetti del Qe hanno creato dibattito: la Fed l’ha giudicato cruciale per ripulire i bilanci bancari da asset tossici, dare fiducia alla Borsa, aiutare un recupero immobiliare tenendo bassi i tassi e sostenere crescita e credito (il Qe2, ad esempio, avrebbe aggiunto 0,13 punti al Pil). Ha tuttavia sollevato anche rischi di nuove bolle speculative. (Marco Valsania, Sole 24 Ore, 6 giugno 2014, p. 2) • Il ministero di Giustizia [Usa] alla fine dello scorso mese di dicembre aveva raggiunto accordi multimiliardari con Deutsche Bank e Credit Suisse su asset tossici e ‒ seguendo un’indagine separata ‒ ha intentato causa contro la banca britannica Barclays che, al momento, si è rifiutata di patteggiare. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 15 gennaio 2017, p. 23, Economia).

- Composto dal s. ingl. asset ‘proprietà, bene patrimoniale, materiale o immateriale, che costituisce un attivo di bilancio’ e dall’agg. tossico, ricalcando l’espressione ingl. toxic asset.

- Già attestato nella Repubblica del 28 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina (Nouriel Roubini, trad. di Guiomar Parada).

> finanza tossica, titolo tossico.

Tag
  • PIAZZETTA CUCCIA
  • TITOLO TOSSICO
  • OSCAR GIANNINO
  • CREDIT SUISSE
  • DEUTSCHE BANK
Vocabolario
asset
asset ‹àset›, all’ital. ‹àsset› s. ingl. [dall’anglo-fr. assetz «(avere) a sufficienza, abbastanza»] (pl. assets ‹àsets›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, qualunque voce attiva di un bilancio, quali beni di proprietà,...
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali