• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASSENZIO

di F. Cor., A. Ben. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASSENZIO (fr. absinthe; sp. ajenjo; ted. Wermut, Wurmkraut; ingl. wormwood)

F. Cor.
A. Ben.

Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio pontico l'A. pontica L.; assenzio marino l'A. caerulescens L.; assenzio selvatico l'A. vulgaris L.

L'A. absinthium vive nella maggior parte dell'Europa, nell'Africa settentrionale e nell'Asia occidentale, è stata introdotta nell'America settentrionale; in Italia si trova presso le case e lungo le vie dal mare alla regione submontana ed è frequentemente coltivata e inselvatichita. È una pianta perenne, con fusti alti fino ad un metro, sericeo-argentina in tutte le sue parti per numerosi peli che la ricoprono: le foglie inferiori sono bitri-pennatosette. Le calatidi sono piccole, disposte in un'ampia pannocchia fogliosa e reflesse. Tutta la pianta ha odore aromatico caratteristico e sapore fortemente amaro aromatico. Si usano le foglie e le sommità fiorite, che contengono l'absintina (v. sotto). È una pianta conosciuta dagli antichi: nel sec. XIII già si adoperava l'erba come medicamento. Si usa anche per aromatizzare il vermouth, per la confezione di bevande alcooliche (absinthe dei Francesi) e per l'adulterazione del sale per uso pastorizio.

L'A. pontica L., originaria dell'Europa media-orientale e del Caucaso, coltivata e naturalizzata in alcune località del Piemonte, viene talora usata invece della precedente e in medicina e nella preparazione dei liquori. È meno amaro dell'A. absinthium.

L'A. vulgaris L., frequente in Europa, in Siberia e in tutta la regione mediterranea e comune in Italia dal mare alla regione submontana, con foglie pennatopartite a lacinie larghe lanceolate, glabre o quasi nella pagina superiore, biancotomentose nell'inferiore, ha odore caratteristico e sapore amaro aromatico; fornisce in alcuni paesi, alla medicina, le sommità fiorite e il rizoma.

L'A. caerulescens L. è una pianta dell'Europa meridionale specialmente occidentale, frequente in Italia nei luoghi salsi e marittimi, con odore sgradevole; non ha applicazioni pratiche.

Altre specie di Artemisia, come A. spicata Wulf. (pascoli e rupi delle Alpi), A. glacialis L. (rupi delle Alpi) e A. mutellina Vill. (Alpi e Appennino tosco-emiliano), sono usate nella preparazione di quei liquori che son chiamati col nome generico di Génépi, e anche nella medicina popolare per la preparazione d'infusi sudoriferi. Anche l'A. vallesiaca All. (luoghi aridi della regione submontana in Val d'Aosta), si usa per aromatizzare liquori fini.

La droga fornita dall'Artemisia absinthium contiene: 1. un principio amaro, detto absintina, in cristalli prismatici poco solubili in acqua; 2. un essenza che si presenta sotto forma di un liquido verdastro o blu-verdastro, di odore aromatico particolare, gradevole, di sapore caldo aromatico, che, esposto all'aria, si resinifica prendendo una tinta brunastra; 3. delle resine, acido succinico, sostanze mucillaginose e peptiche. La parte più attiva dell'assenzio è l'essenza, che possiede proprietà convulsivanti. Essa produce dapprima un'eccitazione disordinata più o meno violenta, a cui, se la dose è sufficiente, segue una crisi simile a quella dell'epilessia.

L'assenzio si può prescrivere in polvere o in pillole, e per infuso o decotto, come febbrifugo, stimolante dello stomaco, vermifugo (associato a purganti), emmenagogo. A dosi elevate l'assenzio agisce su tutto il sistema nervoso, provocando alterazioni nervose, spasmi, nausee, convulsioni, alienazione mentale, e spesso anche l'aborto. L'assenzio serve a preparare la tintura alcoolica di assenzio, la tintura di assenzio composta, l'estratto idroalcoolico di assenzio, l'elisir di assenzio, e soprattutto il liquore eccitante che va comunemente sotto il nome di absinthe; entra anche nella composizione dello spirito aromatico composto e delle cosiddette specie amare.

Con il nome di absintismo sono descritti i fenomeni tossici dovuti all'assenzio (v. alcoolismo).

Bibl.: F. Cortesi, Botanica farmaceutica, Torino 1910; A. Tschirch, Handbuch der Pharmakognosie, Lipsia 1924; A. Valenti, F. Cortesi e E. Carlinfanti, Codice delle piante medicinali, I, Roma 1925.

Vedi anche
vermut Vino liquoroso (dal ted. Wermut «assenzio», che è uno degli ingredienti), aromatizzato, specialità piemontese delle province di Torino, Cuneo e Asti. La fabbricazione del v. su scala industriale fu iniziata nel 1786 a Torino da G.A.B. Carpano. Originariamente per fare il v. si usavano vini bianchi moscati ... emmenagogo Farmaco che promuove la mestruazione. Agiscono come tali gli ormoni estrogeni (follicolina), i progestinici (progesterone), le associazioni estroprogestiniche, queste ultime impiegate in forma sequenziale (20-21 giorni) per ricalcare la secrezione ovarica dei cicli fisiologici. Esistono inoltre e. ad ... liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I l. hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ... fermentazione L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni f. è caratterizzata dal substrato fermentescibile, ...
Tag
  • REGIONE MEDITERRANEA
  • ASSENZIO MAGGIORE
  • ACIDO SUCCINICO
  • CONVULSIONI
  • ABSINTISMO
Altri risultati per ASSENZIO
  • absintismo
    Enciclopedia on line
    Intossicazione dei bevitori di assenzio: le sue manifestazioni sono analoghe a quelle dell’alcolismo.
Vocabolario
assènzio
assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. romano, o maggiore (Artemisia absinthium),...
assènza
assenza assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; ha fatto parecchie a.; registro delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali