• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assenso

di Vincenzo Laraia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assenso

Vincenzo Laraia

Il termine a., nel significato filosofico originario, risale agli stoici ed è l'atto della mente che aderisce in modo immediato all'evidenza di un'impressione. L'a. è quindi spontaneo, ma implica la volontà e, quanto meno l'impressione è chiara, tanto più nasce la possibilità dell'errore.

Il termine è usato da D. una volta nel Purgatorio e due volte nel Paradiso. In Pg XVIII 63 assume uno specifico significato filosofico : Or perché a questa [voglia dei primi appetibili] ogn'altra si raccoglie, / innata v'è la virtù che consiglia, / e de l'assenso de' tener la soglia. L'affetto dei primi appetibili dell'anima costituisce la ‛ prima voglia ' o disposizione naturale che sta alla base del desiderio di conoscere : " e perché tutti gli altri appetiti e voglie si accordino con questa prima voglia, è innata in noi ‛ la virtù che consiglia e dell'assenso de' tener la soglia '... questa ‛ nobile virtù ' chiamano i teologi ‛ libero arbitrio ' " (B. Nardi, Nel mondo di D., p. 295). Il libero arbitrio, dunque, che è atto della ragione, consiste nel potere che questa ha di vigilare (tener la soglia) sull'a., cioè sull'esercizio della volontà. Più semplicemente, l'uomo è libero in quanto la sua ragione, prevenendo gli appetiti, ha il potere di dettare alla volontà ciò che si deve fare (cfr. Mn I XII).

Nel Paradiso il significato di a. è quello comune di " approvazione ", " adesione ": Li occhi di Bëatrice, ch'eran fermi / sovra me, come pria, di caro assenso / al mio disio certificato fermi (IX 17). Qui l'a. è dato con un cenno esteriore e l'aggettivo caro conferisce a questa approvazione il senso dell'aggradimento da parte di Beatrice. In XII 64 a. esprime l'atto di volontaria adesione - espresso nella formula ‛ volo ' che la madrina pronuncia in vece del neonato -, nella cerimonia del battesimo.

Il termine ricorre più volte anche in Monarchia, nel significato comune; in Ep VII 26 adversum te violare assensum significa " alienarti l'animo che consente, cioè che è ben disposto verso te ".

Vocabolario
assènso
assenso assènso s. m. [dal lat. assensus -us, der. di assentire «approvare»]. – 1. L’assentire, approvazione, e le parole o l’atto con cui si approva: dare, negare il proprio a.; un cenno, un mormorio di a.; per i minorenni è necessario...
aspettanza
aspettanza s. f. [der. di aspettare], letter. – Aspettazione, attesa: un mormorio D’assenso di preghiere e d’aspettanza Levossi intorno (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali