• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assegnazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

assegnazione


assegnazione istruzione utilizzata in un programma per attribuire un valore a una variabile; tale valore può essere modificato successivamente nel corso del calcolo. Per l’istruzione di assegnazione si utilizza il simbolo «≔». Per esempio, se si vuole costruire un algoritmo che scriva i primi n termini della successione dei numeri naturali, si può utilizzare una variabile informatica num a cui si assegna inizialmente il valore 0 e tale che il suo valore si modifichi a ogni passo del calcolo, incrementandosi di 1. Nel corpo dell’algoritmo ci sarà un ciclo iterativo che per un indice che va da 1 a n ripete questo progressivo incremento del valore di num (cioè del suo valore attuale):

formula

Nella scrittura degli algoritmi in linguaggio di progetto (→ algoritmo, rappresentazione di un), si utilizza una scrittura semiformalizzata e spesso si utilizza il simbolo di uguale per indicare l’assegnazione di un valore a una variabile. Non deve comunque essere confusa l’uguaglianza (matematica) con l’assegnazione (informatica): quest’ultima indica qual è il valore attualmente assegnato a una variabile e che muta nel corso dell’esecuzione della procedura algoritmica.

Vedi anche
loop Nel linguaggio scientifico e tecnico, diagrammi, strutture e programmi nella cui schematizzazione siano presenti linee chiuse o cicli. In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ciclicamente nello stesso ordine dal calcolatore, tipicamente con modifiche dei parametri e/o degli operandi ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, ... algoritmo Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insieme delle regole del calcolo ...
Tag
  • SIMBOLO DI UGUALE
  • CICLO ITERATIVO
  • NUMERI NATURALI
  • INFORMATICA
  • ALGORITMO
Vocabolario
assegnazióne
assegnazione assegnazióne s. f. [dal lat. assignatio -onis]. – 1. L’assegnare, l’atto con cui si assegna: l’a. di un premio, di una rendita; a. di un lavoro, a. dei compiti scolastici; a. di una sede a un funzionario, o a. di un funzionario...
assegnaménto
assegnamento assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno (di una somma), rendita fissa, entrata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali