• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assegnare

di Angelo Adami - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assegnare

Angelo Adami

Vicino al senso proprio di " attribuire " - per cui cfr. Fiore CLXVIII 4 si de' ben la femina avvisare / d'assegnare a ciascun la sua giornata -, ma equivalente a " restituire ", " far risultare un determinato profitto " (secondo la terminologia mercantile del tempo di D.; cfr. Castellani, Nuovi testi, glossario, sub v.), si trova una sola volta in Pd VI 138, ove Giustiniano, esaltando l'anima giusta e generosa di Romeo, dice: li assegnò sette e cinque per diece; non solo, cioè, amministrò con grande rettitudine i beni del conte di Provenza Raimondo Beringhieri, ma gli " rese " più di quanto doveva.

Nel senso poi di " stabilire ", a. è in Cv IV Le dolci rime 66, , dove D. confuta le false opinioni di molti intorno al concetto di nobiltà : onde lor ragion par che sé offe da / in tanto quanto assegna / che tempo a gentilezza si convegna; il ragionamento di costoro pare contraddittorio (con ciò che s'è detto prima), in quanto " stabilisce " che " occorre del tempo per costituire la condizione della nobiltà " (Pernicone).

Sette volte, in prosa, vale " allegare ", " esporre ", " portare a sostegno ", e, in questo significato, ha sempre per oggetto ‛ cagione ' o ‛ ragione ': Vn XXVIII 3 n'assegnerò alcuna ragione, " ne esporrò i motivi "; Cv II VI 3 assegno due ragioni (così al § 5 ragioni assegnate, " motivi allegati "; cfr. ancora III X 4 e 5, IV II 3 e la cagione assegno). Avendo invece per oggetto fede, a. s'incontra una volta in Rime L 49 col senso di " prestar fede ": La fede ch'eo v'assegno / muove dal portamento vostro umano.

Infine, in Cv II III 5, il gerundio assegnando è usato assolutamente nel senso di " calcolando ": vi s'accenna infatti allo spazio di tempo in cui si compie il moto del Primo Mobile.

Vocabolario
assegnare
assegnare v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. i posti a tavola, nelle camerate; gli...
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali