• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assannare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

assannare


Parasinteto verbale di ‛ sanna ' (v.), appare tre volte nella Commedia. In If XXX 29, in un contesto di deciso rilievo realistico e nell'ambito di un linguaggio crudo e plebeo, ha il significato di " addentare " con forza e ferocia, a guisa di bestia che morde la preda: L'una giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannó, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al fondo sodo. Assume valore traslato in XVIII 99, ove si allude a coloro che la prima valle, la prima bolgia dell'ottavo cerchio, 'n sé assanna: le ripe della bolgia sono evidentemente immaginate qui come zanne che afferrano e tengono imprigionati i dannati. Il luogo di Pg XIV 69 Com'a l'annunzio di dogliosi danni / si turba il viso di colui ch'ascolta, / da qual che parte il periglio l'assanni, offre ancora un esempio di uso figurato del verbo, che qui accoglie in sé due connotazioni: " il minacciare, e l'assannare, il morso di dolore o turbamento inflitto al cuore " (Mattalia).

Vocabolario
azzannare
azzannare (ant. assannare) v. tr. [der. di zanna]. – Afferrare, lacerare con le zanne o con i denti: il cinghiale (o il mastino) l’azzannò a una gamba. Per estens., di persona, addentare, mordere con forza: azzannò furiosamente l’avversario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali