• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aspro

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

aspro

Lucia Onder

Conserva il valore etimologico di " irto ", " ruvido al tatto ", in particolare di " pungente ", riferito agli sterpi (If XIII 7) della selva dei suicidi e, detto di un luogo accidentato, di " malagevole ", " impervio ": aspra e forte è la selva selvaggia (If I 5) e la via (Pg II 65; con lo stesso valore in Rime dubbie VII 5) per cui D. e Virgilio sono giunti al Purgatorio; aspro diserto (Pg XI 14) sono detti il mondo terreno e il Purgatorio, " laddove non è visione beatifica di Dio " (Buti). In lf XVI 6 aspro martiro (quindi " terribile ", " tormentoso ") è detta estensivamente la pena cui sono soggetti i sodomiti, e in Pg XVI 6 di così aspro pelo, " pungente ", " ispido " come cosa dura è il fummo del terzo girone per gli occhi di Dante.

L'aggettivo ha poi una precisa accezione tecnica, che si riferisce ad aspetti linguistico-stilistici, e si contrappone, nella terminologia retorica dantesca, a ‛ dolce ' (v.), e anche a ‛ leno ', come lascia intendere in Cv IV II 13 [rima] aspra quanto al suono de lo dittato, che a tanta materia non conviene essere leno, dove D. si riferisce alla rima aspr'e sottile della terza canzone del Convivio (Le dolci rime 14, ripreso in IV II 12): aspra non solo perché D. cerca parole a., ma perché la dignità dell'argomento rifiuta i modi melodici e preferisce il parlare austero delle discussioni filosofiche (per B. Nardi sarebbero ‛ dolci ' le rime " metafisiche ", ‛ aspre e sottili ' quelle " morali "). Nelle petrose l'argomento sensuale, lontano dai moduli stilnovistici, è tale da esigere uno strumento espressivo che " si ricollega alle ‛ caras rimas ' arnaldiane: l'asprezza " (Varanini), e che si avvale (per es. in Rime CIII 1 Così nel mio parlar voglio esser aspro) anche di rime dal suono violento come aspro diaspro, petra impetra, arretra faretra. Altrettanto, in If XXXII 1 le rime aspre e chiocce, la materia più sgradevole richiede un dettato e un'asprezza verbale ulteriormente improntati al realismo e più convenienti al tristo buco / sovra'l qual pontan tutte l'altre rocce (v. 2).

Sono aspre lingue (If XI 72) le " mordaci ", " sarcastiche " accuse che reciprocamente si scambiano gli avari e i prodighi incontrandosi (l'ontoso metro di If VII 33).

In Fiore XXX 7 è detto dello Schifo (la ritrosia femminile all'amore) che è aspro cavaliere, " inflessibile ", " gagliardo ".

Bibl. - B. Nardi, Dal " Convivio" alla " Commedia", Roma 1960, 14; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29 ss.; G. Varanini, Il Canto XXXII dell'Inferno, in Lect. Scaligera 11131.

Vocabolario
aspro¹
aspro1 aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a....
aspro²
aspro2 aspro2 s. m. [dal gr. biz. ἄσπρος, e questo dal lat. asper (nummus) «moneta di conio recente» (propr. «ruvida al tatto»)]. – Moneta d’argento bizantina e successivamente anche turca; il nome fu usato poi per indicare la più piccola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali