• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aspi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Aspi


s. f. inv. Acronimo di Assicurazione sociale per l’impiego.

• Va poi evitato lo spostamento in avanti dell’andata a regime del sistema Aspi, come è nelle intenzioni di un settore del Pd che già aveva avanzato tale pretesa nella passata legislatura. (Giuliano Cazzola, Tempo, 20 giugno 2013, p. 14, Lettere & Commenti) • non ci si può limitare, nell’annunciata riforma del lavoro, a prefigurare l’introduzione di un sussidio universale di disoccupazione senza dire almeno su che ordine di grandezza di spesa si ragiona e dove si prendono le risorse necessarie, perché un conto è potenziare l’Aspi, cioè l’indennità introdotta dalla [Elsa] Fornero, e tutt’altra cosa è dare 500 euro al mese a 3 milioni di disoccupati, per un costo annuo di 18 miliardi. (Enrico Marro, Corriere della sera, 27 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • Il sussidio non sarebbe universale, ma limitato a chi ha un reddito familiare basso. Possibile un ulteriore restringimento che lo allontanerebbe definitivamente dall’idea di un reddito minimo garantito, cioè riservare l’assegno a chi ha perso il lavoro e ha esaurito gli altri ammortizzatori sociali. In sostanza diventerebbe un prolungamento dell’Aspi, riservato agli ultra 55enni. (Antonio Signorini, Giornale, 21 aprile 2015, p. 11, Interni).

- Già attestato nella Repubblica del 13 marzo 2012, p. 2 (Luisa Grion).

> mini-Aspi, Naspi.

Tag
  • PD
Vocabolario
àspio
aspio àspio s. m. [lat. scient. Aspius, di etimo incerto]. – Genere di pesci della famiglia ciprinidi, che comprende poche specie distribuite nelle acque dolci dell’Europa orient. e di tutto il continente asiatico, fino alla Cina.
spandiletame
spandiletame s. m. [comp. di spandere e letame], invar. – Macchina agricola per lo spargimento meccanico e la distribuzione uniforme del letame sul terreno: consta di un cassone montato su un telaio a due o quattro ruote, sul fondo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali