• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPERELLA o Attaccamani, Attaccavesti, ecc.

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASPERELLA o Attaccamani, Attaccavesti, ecc

Augusto Béguinot

Nomi applicati al Galium aparine L. e talvolta anche ad altre specie del genere (famiglia delle Rubiacee) provviste di fusto tetragono munito agli angoli di aculei rivolti in basso e fortemente adesivi (v. cagio).

Vedi anche
isosporia Carattere delle piante, in particolare delle pteridofite, le cui spore sono morfologicamente e funzionalmente identiche, nel senso che, germinando, danno tutte luogo a gametofiti di un solo tipo, sui quali si sviluppano organi sessuali maschili e femminili. In alcuni casi, come in Equisetum, l’i. è solo ... Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ... èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris). Efedrina Diverse piante del ... strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi.
Tag
  • RUBIACEE
  • FUSTO
Altri risultati per ASPERELLA o Attaccamani, Attaccavesti, ecc.
  • equisèto
    Enciclopedia on line
    equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. ...
  • equiseto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta dell’unico genere Equisetum, della famiglia Equisetacee, dotata di proprietà antinfiammatoria locale.
Vocabolario
asperèlla
asperella asperèlla (o asprèlla) s. f. [der. del lat. asper «aspro1»]. – Nome di varie erbe, più o meno ruvide nelle foglie e nei rami, come l’attaccamano (Galium aparine), le code cavalline, ecc.
attaccamàniche
attaccamaniche attaccamàniche s. m. e f. [comp. di attaccare e manica], invar. – Nella confezione di articoli di abbigliamento in serie, la persona addetta ad attaccare le maniche di giacche, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali