• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AŚOKA

di Angelo Pizzagalli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AŚOKA (Asoka)

Angelo Pizzagalli

Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al padre Bindusāra. Emulo del nonno Candragupta, cominciò il regno con una guerra di conquista, quella di Kalinga, che era allora forse il più potente degli stati indiani indipendenti. Gli orrori della guerra spinsero il re alla conversione al buddhismo. Egli si convinse che l'unica vera conquista era quella degli animi per mezzo della religione. Prese allora il nome di Piyadassi (in pāli: in sanscrito Priyadarśin), "il pietoso", e con questo nome si chiamò nei suoi editti. Egli regnò per ben 41 anni, dal 272 al 231 a. C., cioè sino alla sua morte, e fu tra i migliori sovrani dell'India. Tutta la sua attività dopo la conversione fu spesa nella diffusione del buddhismo. Le fonti per la sua vita sono numerose; tra le principali sono: 1) l'Aśoka avadāna, in sanscrito buddhistico, conservatoci nel Nepal, 2) il Dīpavamsa in pāli, conservato in Birmania, 3) il racconto di Buddhagoša nel suo commento al Vinaya, 4) il Mahāvaṃsa in pāli. Abbiamo inoltre i suoi editti, in iscrizioni sparse in varie parti del suo vasto impero, scritti in prakrito; quelli scoperti sinora sono trentaquattro, ma sappiamo che altri furono veduti nel sec. VII a Sāvatthi e a Rāmagāma, e altri ancora ve ne debbono essere. Abbiamo anche parecchie iscrizioni che parlano di lui. Tre di esse sono proclami commemorativi di visite fatte da lui allo stūpa (tempietto eretto sull'urna funebre) del Buddha Konagamana, e al luogo di nascita del Buddha. Le più sono brevi proclami scolpiti sulla pietra e destinati a spiegare ai popoli il Dhamma, ossia la legge, e i modi di divulgarlo scelti da Aśoka. Il dhamma di A. ha per carattere la laicità: niente di religioso o di liturgico è in esso. Dhamma significa per A. quello che un uomo dotato di senso morale decide di fare spontaneamente. La legge buddhistica si occupava dei doveri di tre sorta di persone: dei laici, dei monaci girovaghi e di coloro che si dedicavano alla vita dei santi, degli arhat. A. si occupa solo della legge dei laici. Dai varî suoi editti possiamo raccogliere questi precetti: il divieto di sacrificare animali, l'obbedienza ai genitori, la liberalità verso i parenti, i conoscenti, gli amici, i brahmani e i monaci, il non far male ad alcun essere vivente, l'evitare contese, il dominio di sé, la purezza del cuore, la fedeltà, la condanna delle cerimonie liturgiche, giudicate vane e impure. Una sola cerimonia è permessa, quella del dhamma o della legge buddhistica, che consiste nell'equo trattamento verso gli schiavi e i servi, nella venerazione ai maestri, nella padronanza di sé e nella liberalità verso i brahmani e i monaci. Un editto (il 12°) è consacrato alla tolleranza. Bisogna portar rispetto a tutti gli appartenenti ad altre sette, tanto monaci quanto laici. Nessuno deve sparlare delle altre sette per esaltare la propria; piuttosto si cerchi nella propria l'incremento delle cose sostanziali. L'editto raccomanda l'esame di coscienza: uno vede le sue buone opere, ma non vede affatto le colpe commesse; pure bisogna vegliare su di sé, benché questo esame sia duro. In questi editti non vi è né una parola di Dio, né dell'anima, né del Buddha o del buddhismo. A. si è posto sul terreno della morale pratica, e ha cercato ciò in cui tutti gli uomini possono accordarsi. L'editto 13°, circa l'anno 255 a. C., parla di quanto A. fece per la diffusione del buddhismo non solo nel suo regno, ma in tutto il mondo, in Siria, Egitto, Macedonia, Epiro, Cirene, tra i Cola e i Pandya dell'India meridionale e a Ceylan. Le cronache di Ceylan confermano quanto dicono gli editti circa le missioni, e naturalmente parlano più estesamente della missione di Ceylan e del trapiantamento in questa isola di un ramo dell'albero di Bodh Gaya sotto cui il Buddha ebbe la chiaroveggenza. Le sculture dello stūpa di Sanci rappresentano probabilmente questo fatto e il re Aśoka.

Tra i mezzi scelti da A. per diffondere il buddhismo troviamo (editto 7°): 1. la nomina di magistrati per istruire il popolo; 2. l'erezione di colonne del dhamma; 3. il piantamento d'alberi da ombra lungo la strada, e la costruzione di pozzi; 4. la nomina di funzionarî oer sorvegliare le elargizioni, le elemosine, ecc., fatte dalla regina e dai grandi di corte. Ma soprattutto A. contava sull'efficacia del suo esempio. L'opera sua ha un carattere nobilmente personale ed è ispirata ad alti principî di umanità. Egli però non valutò abbastanza l'elemento tradizionale e religioso nella vita dei popoli in genere, e quello brahmanico nella vita dell'India in particolare. Fu paragonato a Marco Aurelio e a Costantino e forse si avvicina più a quello che a questo.

Bibl.: Gli editti di Aśoka furono tradotti per intiero da E. Sénart, Les Inscriptions de Piyadassi, Parigi 1891; vedi pure i lavori di G. Bühler, Beiträge zur Erklärung der Aśoka Inschriften, in Zeitschrift d. deutsch. morgenländ. Gesellschaft, XXXVII, XXXIX, XLI, ecc., e consulta i volumi dell'Epigraphia Indica. Inoltre, O. Kern, Manual of Indian Buddhism, Strasburgo 1896, p. 112; Rhys David, L'India Buddhistica (trad. italiana), Firenze 1926, p. 266; G. De Lorenzo, Asoko, Napoli 1926. La leggenda di Aśoka, specialmente nel buddhismo settentrionale, fu trattata da J. Przyluski, La légende de l'Empereur Ašoka, in Ann. Musée Guimet, Bibl. Études, XXXII (1923). Sull'importanza linguistica delle iscrizioni d'Aśoka, vedi Sénart, op. cit., e R. Pischel, Grammatik der Prākrit-Sprachen, Strasburgo 1900, par. 7, p. 5. Una nuova edizione delle iscrizioni fu curata dal Hultzsch, 1925; vedi anche Michelson, in Journal of Asiatic Oriental Soc., XXXI, p. 236 segg.; Lüders, in Zeitschrift für Indologie und Iranistik, V, p. 359. Le migliori monografie storiche sono quelle di V. A. Smith, Asoka, the Buddhist Emperor of India, Oxford 1901; Ed. Hardy, König Asoka, Magonza 1902.

Vedi anche
Maurya Dinastia dell'India, fondata da Candragupta M. il quale nel 321 a. C. s'impadronì del regno di Magadha, dando inizio al primo grande impero indiano, che fu illustrato sia da gloriosi eventi militari sia dal fiorire della cultura. Gli successe nel 297 a. C. circa il figlio Bindusāra, le cui virtù guerriere ... Magadha Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regno di M., già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. a.C.). ... Tripiṭaka Nome sanscrito del canone pali del buddhismo, diviso in tre parti: il Vinaya-piṭaka, che riguarda la disciplina e le regole della vita monastica; il Sutta-piṭaka (sanscr. Sūtra-piṭaka), che contiene varie raccolte di discorsi del Buddha, rielaborati e in parte anche versificati; e l’Abhidhamma-piṭaka ... pracrito Dal sanscr. prākr̥ta- «naturale, volgare», si dice delle diverse forme di linguaggi indo-ari o dialetti sviluppatisi accanto al sanscrito e raccolti sotto la denominazione complessiva di linguaggi medio-indiani. Notevoli fra essi per antichità e per importanza letteraria il p. epigrafico delle iscrizioni ...
Tag
  • CHIAROVEGGENZA
  • MARCO AURELIO
  • STRASBURGO
  • SANSCRITO
  • BODH GAYA
Altri risultati per AŚOKA
  • Ashoka
    Dizionario di Storia (2010)
    Re indiano della dinastia maurya del Magadha (m. 232 a.C. ca.). Succeduto al padre Bindusara nel 274 a.C. ca., ereditò da questi un impero che comprendeva quasi tutta l’India; la sua attività bellica culminò con la cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (od. Orissa). Il rimorso per queste stragi ...
  • Aśoka
    Enciclopedia on line
    Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (odierno Orissa). Il rimorso per queste stragi provocò in lui una crisi spirituale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali