• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASMA

di Umberto SERAFINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ASMA (IV, p. 956)

Umberto SERAFINI

La terapia dell'asma bronchiale si può distinguere in specifica e aspecifica. Il trattamento specifico, che frequentemente conduce a una completa scomparsa dei sintomi, consiste nell'eliminazione del fattore o dei fattori capaci di provocare la sintomatologia e nella desensibilizzazione quando questa eliminazione non può essere attuata. Per effettuare il trattamento è necessario individuare l'allergene (v. allergia, in App. I, p. 87 ed in questa App.) capace di provocare la sintomatologia mediante varie prove (cutireazioni, intradermoreazioni, trasporto passivo, reazioni provocate dalle mucose delle vie respiratorie, diete da eliminazione). Il metodo abitualmente usato è quello delle cutireazioni.

Si praticano numerose scarificazioni sulla cute della faccia anteriore del braccio e dell'avambraccio o delle cosce e si applicano i varî allergeni. La reazione positiva si manifesta con la comparsa di un pomfo circondato da un alone eritematoso dopo 10-15 minuti dall'applicazione. La positività delle cutireazioni deve essere confermata clinicamente tanto dall'anamnesi quanto dalla possibilità di provocare la sintomatologia mediante l'inalazione o l'ingestione dei varî allergeni. Stabilita la sensibilità dell'individuo ad uno o più allergeni, si prepara un vaccino, costituito da varie diluizioni della sostanza, e si inietta sottocute a dosi progressivamente crescenti. Qualora non si riesca a individuare l'allergene capace di produrre l'asma e non si possa quindi attuare il trattamento specifico, è necessario attuare la terapia aspecifica.

Tra i varî mezzi di terapia aspecifica il più moderno è da considerarsi la aerosolterapia, che consiste nel far inalare ai pazienti una nebbia costituita da particelle di sostanze medicamentose della grandezza da 0,5 a 2μ. In questo modo i farmaci, penetrando profondamente nell'albero respiratorio, possono agire sui tre fattori fondamentali dell'attacco asmatico: spasmo dei muscoli bronchiali, edema della mucosa, ipersecrezione.

Le sostanze usate sono varie. Particolarmente importanti sono le soluzioni dei medicamenti ad azione broncodilatatrice (adrenalina all'1 %, aleudrina, aminofillina, ecc.). L'inalazione di queste sostanze permette di troncare nella maggior parte dei casi anche il più grave attacco di asma. Le inalazioni ripetute possono essere molto utili per interrompere uno stato di male asmatico. L'aerosolterapia con penicillina si potrà usare con buon risultato nelle forme asmatico-bronchiali sostenute da un processo bronchitico (v. anche aerosol, in questa App.).

Vedi anche
allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), il contatto (pomate, ... pomfo Lesione elementare del derma caratterizzata da un sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso, in risposta a irritazione locale (punture di insetti ecc.). Di solito i p. sono pruriginosi, si formano in pochi secondi e scompaiono più o meno rapidamente. Possono comparire in corso di orticaria, ... asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente si ... eritema Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso di colore rosso, per azione del calore o di processi infiammatori; ...
Tag
  • BRONCODILATATRICE
  • ASMA BRONCHIALE
  • AVAMBRACCIO
  • PENICILLINA
  • ALLERGENE
Altri risultati per ASMA
  • asma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Paolo Palange Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che si manifesta con episodi ricorrenti di tosse, dispnea, sibili e sensazione di costrizione toracica. Differentemente da altre patologie ostruttive croniche (BPCO), nell’a. l’ostruzione delle vie aeree è variabile durante la giornata e, ...
  • asma
    Enciclopedia on line
    Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente si ...
  • Asma
    Universo del Corpo (1999)
    Mario Ricci Oliviero Rossi Andrea Matucci Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite, fra le quali, per la sua incidenza, ha particolare ...
  • ASMA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è rimasta in medicina per significare alcuni stati morbosi nei quali insorge parossisticamente la difficoltà ...
Vocabolario
asma
asma s. m. o f. (pop. àṡima, f.) [dal lat. asthma, gr. ἄσϑμα (neutro) «affanno»]. – Nel linguaggio medico, termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di difficoltà di respirazione e, attualmente, per designare sindromi cliniche...
ànsima
ansima ànsima s. f. [incrocio del lat. tardo anxia «ansia», e class. asthma «asma»], letter. – Respiro affannoso: l’a. lo soffocava (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali