• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asma

di Paolo Palange - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

asma

Paolo Palange

Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che si manifesta con episodi ricorrenti di tosse, dispnea, sibili e sensazione di costrizione toracica. Differentemente da altre patologie ostruttive croniche (BPCO), nell’a. l’ostruzione delle vie aeree è variabile durante la giornata e, spesso, reversibile spontaneamente o dopo terapia farmacologica. L’origine dell’a. bronchiale è complessa e ancora in parte sconosciuta. L’a. è una patologia molto diffusa che colpisce circa 300 milioni di persone nel mondo, con prevalenza variabile nei diversi Paesi, e la sua incidenza è in continuo aumento in tutte le classi di età, come probabile conseguenza della maggiore esposizione ad alcuni fattori di rischio.

asma

L’episodio asmatico

I sintomi sono prevalenti durante la notte e spesso sono scatenati o esacerbati dall’esposizione a stimoli che sono in grado di indurre broncospasmo (iperreattività bronchiale), mentre sarebbero innocui nel soggetto normale. Infatti, le cellule infiammatorie presenti nelle vie aeree del soggetto asmatico rilasciano una serie di mediatori chimici (istamina, prostaglandine, leucotrieni, citochine, ecc.) in grado di provocare ipersecrezione di muco, edema della parete bronchiale e contrazione della muscolatura bronchiale (broncospasmo), con sviluppo di ostruzione bronchiale e scatenamento della sintomatologia asmatica. Tali mediatori, richiamando altre cellule infiammatorie e favorendo il rilascio di alcuni fattori di crescita, non solo perpetuano l’infiammazione bronchiale, ma possono favorire nel tempo l’insorgenza di alterazioni anatomiche irreversibili delle vie aeree (rimodellamento bronchiale).

Fattori scatenanti e sintomatologia

Fattori predisponenti sono i fattori genetici, l’obesità e il sesso, maschile nell’a. infantile e femminile nell’a. dell’adulto. L’a. cosiddetta allergica o estrinseca è patogeneticamente correlata a uno stato di atopia, cioè alla produzione di una quantità abnorme di immunoglobuline IgE diretta verso alcuni fattori, gli allergeni, il contatto con i quali scatena o aggrava la sintomatologia. Allergeni frequenti sono quelli domestici (polveri, pelo di animali, fumi, funghi), ambientali (pollini, inquinanti atmosferici), occupazionali, farmacologici, alimentari. Spesso la sintomatologia asmatica si manifesta subito dopo l’esecuzione di un esercizio fisico intenso (corsa, nuoto, ecc.): l’iperventilazione, l’inalazione di aria fredda o secca, l’inalazione di derivati clorati usati nella disinfezione delle piscine, sono stimoli in grado di provocare infiammazione bronchiale e di scatenare broncospasmo. La forma allergica può associarsi alla presenza di rinite o di altre manifestazioni allergiche nello stesso individuo o tra i familiari di primo grado.

Diagnosi e terapia

In presenza di sintomi e segni sospetti, la diagnosi definitiva di a. bronchiale si basa sul riscontro di ostruzione bronchiale reversibile alla spirometria con test di reversibilità bronchiale; in caso di valori spirometrici normali (possibili nelle forme intermittenti di a.) è necessario documentare la presenza di iperreattività bronchiale utilizzando i test di provocazione bronchiale (per es., test alla metacolina). La gravità dell’a. si basa sulla frequenza dei sintomi diurni e notturni, sulla variabilità dell’ostruzione bronchiale durante il giorno e sulla severità dell’ostruzione stessa misurata con la spirometria. Nell’a. intermittente la sintomatologia è episodica con intervalli intercritici di assoluto benessere; nell’a. persistente la sintomatologia è cronica con vari gradi di severità. Dalla gravità dell’a. dipende la strategia terapeutica utilizzata. I farmaci comunemente usati sono i corticosteroidi per via inalatoria, i broncodilatatori a breve e lunga durata d’azione, gli antileucotrieni, le metilxantine e, nelle forme più severe, i corticosteroidi per via sistemica e gli anticorpi anti-IgE (omalizumab).

Vedi anche
atopia Nome generico che alcuni autori danno a quelle manifestazioni morbose, inquadrabili nell’ambito dell’allergia, nelle quali non sono dimostrabili nel sangue i classici anticorpi anafilattici, ma che pur tuttavia si possono temporaneamente indurre in un soggetto sano inoculandogli siero di un individuo ... enfisema Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo. L’ e. sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa), si riconosce per il caratteristico crepitio che ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ...
Tag
  • FATTORI DI CRESCITA
  • IPERVENTILAZIONE
  • BRONCODILATATORI
  • IMMUNOGLOBULINE
  • CORTICOSTEROIDI
Altri risultati per asma
  • asma
    Enciclopedia on line
    Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente si ...
  • Asma
    Universo del Corpo (1999)
    Mario Ricci Oliviero Rossi Andrea Matucci Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite, fra le quali, per la sua incidenza, ha particolare ...
  • ASMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La terapia dell'asma bronchiale si può distinguere in specifica e aspecifica. Il trattamento specifico, che frequentemente conduce a una completa scomparsa dei sintomi, consiste nell'eliminazione del fattore o dei fattori capaci di provocare la sintomatologia e nella desensibilizzazione quando questa ...
  • ASMA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è rimasta in medicina per significare alcuni stati morbosi nei quali insorge parossisticamente la difficoltà ...
Vocabolario
asma
asma s. m. o f. (pop. àṡima, f.) [dal lat. asthma, gr. ἄσϑμα (neutro) «affanno»]. – Nel linguaggio medico, termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di difficoltà di respirazione e, attualmente, per designare sindromi cliniche...
ànsima
ansima ànsima s. f. [incrocio del lat. tardo anxia «ansia», e class. asthma «asma»], letter. – Respiro affannoso: l’a. lo soffocava (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali