• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASINE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASINE

Doro Levi

('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi omerico, ed è precisata la sua posizione sul golfo di Nauplia dalle notizie di Strabone e di Pausania. In base a questi dati si può accettare con sicurezza la sua ubicazione presso il mare a un chilometro dalla località di Tolón, su un colle detto Kastráki, dove si elevano superbi resti murali, sia a grossi blocchi poligonali sia a massicce assise parallele di massi irregolari. Gli scavi intrapresi dal 1922 da una missione archeologica svedese sull'acropoli di Kastráki e sul vicino monte Barboúna hanno fruttato finora copiosi ritrovamenti, che si estendono dalla civiltà preistorica detta elladica fino all'epoca ellenistica, con interessante materiale proveniente soprattutto da una ricca necropoli micenea. Secondo la leggenda, al tempo della prima guerra messenica gli abitanti di Asine si misero dalla parte del re di Sparta Nicandro durante l'invasione di questo nel territorio di Argo; ma, quando Nicandro si ritirò in Laconia, gli Argivi sotto il loro re Erato si volsero contro Asine e la distrussero completamente. Che Asine fosse distrutta dagli Argivi è certo; il resto è tutt'altro che sicuro.

Bibl.: Renaudin, in Bull. Corr. Hell., XLV (1921), p. 295 segg.; Persson e Frödin, in Humanist. Vetenskapssamfundet i Lund, Arsberättelse, 1920-21 segg.

2. Secondo la leggenda, gli abitanti di A., sfuggiti sulle navi alla distruzione della loro città dell'Argolide, ricevettero dagli Spartani in compenso del loro aiuto un tratto di terreno sulla costa occidentale del golfo messenico, dove essi fondarono una nuova Asine sulla ripida lingua di terra che forma uno stretto promontorio nel golfo, città dalla quale prese nome il golfo intero. Questo racconto potrebbe anche essere una semplice leggenda fondata sulla omonimia tra le due Asine; e poco importa se gli stessi Asinei finissero col credervi, stringendo legami religiosi con la driopica Ermione, fondando anche un tempio ad Apollo e un santuario a Driope. Asine è nominata durante la guerra peloponnesiaca come stazione navale e come base per il rifornimento del legname; in seguito appartenne alla Lega Achea. Nel tardo impero cominciò ad essere abbandonata, e fu riabitata soltanto al principio del Medioevo, quando in essa trasportarono le sedi e il nome gli abitanti di Corone; dalla nuova Corone fu ribattezzato anche il nome del golfo.

Dell'antica Asine rimangono poche tracce di cisterne, di costruzioni rupestri, e del porto.

3. Una terza città di tal nome esisteva nel Peloponneso fra il Gizio (Gýtheion) e il Capo Tenaro; si ricordano alcune spedizioni contro di essa da parte di Nicia nel 424 a. C., degli Arcadi nel 369 a. C., e di Filippo V di Macedonia nel 219 a. C. La sua posizione precisa non è stata identificata.

Bibl.: Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 167 segg. Per la critica della leggenda delle origini, v. J. Beloch, Griech. Gesch., I, ii, p. 194.

Vedi anche
Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ...
Tag
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • EPOCA ELLENISTICA
  • CAPO TENARO
  • LEGA ACHEA
  • TESSAGLIA
Altri risultati per ASINE
  • Asine
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ασίνε) Antica città greca sulla costa occidentale del golfo di Messenia, fondata secondo la leggenda dagli esuli di A. di Argolide.
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinità
asinita asinità s. f. [der. di asino]. – Ignoranza da asino; azione, discorso che rivela ignoranza d’asino: la sua a. è proverbiale; hai detto un sacco di asinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali