• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asimmetria informativa

di Giovanna Nicodano - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

asimmetria informativa

Giovanna Nicodano

Condizione che si verifica nel mercato quando uno o più operatori dispongono di informazioni più precise di altri. In generale, interferisce con il buon funzionamento (➔ efficienza economica; mercato, fallimenti del) dei mercati, portando a situazioni di sotto utilizzazione delle risorse disponibili. L’a. i., infatti, può indurre l’operatore meglio informato a comportamenti opportunistici (➔ azzardo morale): per es., un’impresa finanziata da terzi potrebbe assumersi rischi eccessivi, un assicurato potrebbe non tutelare le sue proprietà con la dovuta cura, un lavoratore difficilmente licenziabile potrebbe sottrarsi al proprio impegno. Questi comportamenti portano, rispettivamente, al razionamento del credito da parte delle banche, all’impossibilità di ottenere copertura assicurativa completa a prezzi equi e a una minore occupazione. Esistono tuttavia meccanismi contrattuali per attenuare le conseguenze nocive dell’a. i.: per es. le banche saranno rassicurate, e concederanno maggior credito, se l’amministratore delegato si assume una parte del rischio investendo in azioni; le assicurazioni utilizzeranno contratti con franchigia per contenere la mancanza di cura dei beneficiari; i datori di lavoro saranno rassicurati se i lavoratori accetteranno premi di produttività anziché il solo salario fisso. Queste clausole, da una parte, contengono l’opportunismo, ma dall’altra interferiscono con la ripartizione ottimale dei rischi. La produttività, per es., dipende anche da fattori di rischio indipendenti dal lavoratore, la cui assunzione, se non ci fosse l’a. i., sarebbe meglio lasciare ai datori di lavoro; per questo, il sistema economico raggiunge solo un uso delle risorse di second best (➔). Si noti che l’a. i. genera questo tipo di conseguenza anche quando non sia associata a opportunismo, ma semplicemente a selezione avversa (➔).

L’a. i. può essere affrontata anche con metodi più diretti: un’autorità di vigilanza può richiedere agli intermediari di condividere le informazioni sul merito creditizio e assicurativo dei clienti, possono nascere spontaneamente imprese che si specializzano nella raccolta, elaborazione e vendita di informazioni, oppure, ancora, i non opportunisti possono rivelare la propria qualità alle controparti. Ogni soluzione ipotizzata presenta però alcuni limiti. Chi afferma la propria innocenza, infatti, diventa credibile solo se all’affermazione si accompagna un’azione il cui costo sarebbe troppo alto per i colpevoli, il cosiddetto signalling. Per quanto riguarda società del genere delle agenzie di rating (➔), sorgono conflitti di interesse se queste vengono pagate dalle imprese il cui merito di credito viene valutato; d’altra parte, è molto difficile far pagare le informazioni a un utilizzatore, dal momento che questi cercherà di ottenerle, a sconto, da qualcuno che le ha acquistate.

Si fa spesso riferimento a una situazione ideale, quella di un mercato completo in cui il numero dei prezzi è uguale a quello delle fonti di incertezza. In questo caso limite, studiato da K.J. Arrow, G. Debreu e J.E. Stiglitz, i prezzi trasmettono le informazioni a chi inizialmente non le aveva. Per es., un rincaro delle pere non rivela informazioni sul raccolto se può essere anche causato da un aumento del costo di trasporto. Viceversa, si capisce che il raccolto di pere è stato basso ‒ e sparisce l’a. i. rispetto al contadino ‒ se il trasporto non conta, oppure se si osserva che il prezzo delle mele non è cambiato. In un mercato completo, l’iniziale situazione di a. i. viene dunque eliminata consentendo il raggiungimento dell’efficienza.

Vedi anche
Joseph Eugene Stiglitz Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In microeconomia si assume che gli individui siano dotati di una ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ...
Tag
  • SELEZIONE AVVERSA
  • EQUI
Vocabolario
asimmetrìa
asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la...
informativa
informativa s. f. [dall’agg. informativo, sostantivato al femm. (per ellissi di lettera, nota, comunicazione o sim.)]. – Nel linguaggio burocr., nota, comunicazione o rapporto contenente informazioni, talora riservate, su un determinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali