• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASIFONI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASIFONI (dal gr. ἀ privativo e σίϕων "tubo"; lat. scient. Asiphoniata)

Pasquale Pasquini

Ordine di Molluschi (P. S. Woodward, 1870) della classe dei Lamellibranchi, contrapposto all'altro dei Sifonati (Siphoniata), caratterizzato dal mantello sprovvisto di sifoni e dall'assenza di un seno palleale, che corrisponde, nei Sifonati, a una depressione della conchiglia determinata dall'inserzione dei muscoli retrattori dei sitoni. Comprende i due sottordini: Dimyaria e Monomyaria, istituiti dal Lamarck in base al diverso numero dei muscoli adduttori della conchiglia, e le famiglie Unionidae, Trigonidae, Arcidae, Mytilidae, Aviculidae, Pectinidae, Ostreidae (v. lamellibranchi).

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • PECTINIDAE
  • MOLLUSCHI
  • OSTREIDAE
Vocabolario
asifóni
asifoni asifóni (o asifònidi) s. m. pl. [comp. di a- priv. e sifone]. – In zoologia, gruppo di molluschi bivalvi in cui mancano i sifoni, in contrapp. ai sifonidi o sifoniati, che ne sono provvisti.
sifoniati
sifoniati (o sifònidi) s. m. pl. [lat. scient. Syphoniata, der. di siphono- «sifono-»]. – Gruppo di molluschi bivalvi (contrapp. agli asifoni o asifonidi), dotati di due sifoni, di cui l’inferiore o branchiale serve all’ingresso e il superiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali