• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asia

di Adolfo Cecilia, Francesco Gabrieli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Asia

Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli

. Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e anche se una città (Gerusalemme) e un fiume (Gange) rappresentano due dei punti fondamentali del sistema geografico dantesco. Egli probabilmente deriva le sue descrizioni riguardanti l'A. da Orosio e da Brunetto Latini; secondo il Baldacci, anzi, D. deriva dal cap. CXXI del Tresor (ed. Carmody) la nozione secondo la quale la terra sarebbe divisa in A., Africa ed Europa, e l'A. occuperebbe la metà del globo.

Partim Asyae, parte dell'A., assieme a parte dell'Europa, fu occupata da quei popoli quos nunc Graecos vocamus, a seguito della dispersione causata dalla confusione delle lingue (VE I VIII 2): non è facile fissare i limiti intesi da D. anche se " per riguardo al dominio politico si comprenderebbero, in linea di diritto, quasi tutti i popoli della Balcania e dell'Asia Minore, anche se la restaurazione dei Paleologi, dopo la caduta dell'Impero Latino (1261), potè solo parzialmente riunire l'antico territorio " (Marigo).

Degli abitanti dell'A., gli Asiani, D. parla in Mn III XIV 7: Asiani, Africani ed Europei stanno a indicare praticamente tutto il genere umano, a conferma dell'accettazione, da parte di D., della tripartizione della terra.

Bibl. - M. Casella, Questioni di geografia dant., in " Studi d. " XII (1927) 76; O. Baldacci, Ecumeni ed Emisferi Circolari, in " Boll. Soc. Geogr. It. " s. IX, VI (1965) 8; id., Alcuni problemi geografici di esegesi dant., ibid. VII (1966) 569; D.A., De vulg. Eloq., a c. di A. Marigo, con appendice di aggiornamento a c. di P.G. Ricci, Firenze 1957, ad 1.

Come per l'Africa, anche per l'A. le fonti di informazione di D. sono in primo luogo le classiche (Virgilio, Ovidio, Lucano, Orosio), col sussidio di qualche dato biblico. Una lontana e indiretta eco della contrapposizione erodotea di A. a Europa è in Mn II VIII 8, ove si ricorda la spedizione di Serse contro la Grecia, e il suo passaggio dell'Ellesponto (transitum maris Asiam ab Europa dirimentis). In A. è la Frigia, cioè Troia (Mn II III 10), e di lì quindi l'alta stirpe di Enea ha la sua più diretta ascendenza, con Assaraco, Creusa, ecc. (§ 14). Fra le monarchie che vagheggiarono l'impero universale, le asiatiche prevalgono, con Nino re degli Assiri (Mn II VIII 3-7) e i persiani Ciro e Serse (fonte espressamente citata su questo punto, le Storie di Orosio). Ancora Ciro e la sua fine nella guerra contro Tamiri, regina degli Sciti, in Pg XII 55-57. Della conquista dell'A. ad opera di Alessandro, è il ricordo, da un passo di Alberto Magno, della pioggia di fiamme in quelle parti calde / d'India (If XIV 31-32); e l'Indo è menzionato (Pd XIX 71) come in una terra interamente estranea alla fede e alla predicazione cristiana; mentre il Gange (Pg II 5, XXVII 4; Pd XI 51) segna nella cosmografia dantesca l'ultimo confine della terra abitabile (cfr. Quaestio 54). L'idrografia dell'A., anche qui sulle orme di Orosio, si completa con Eufratès e Tigri (Pg XXXIII 112), biblicamente considerati divergenti da un'unica sorgente. Naturalmente D. sapeva parte dell'A. la Terra Santa, e quindi in essa rientra tutta la geografia, storia e prosopografia biblica, a eccezione dell'avventura d'Israele in Egitto.

Echi di una storia asiatica più recente si hanno solo attraverso le crociate: in A. è Acri (If XXVII 89), l'ultimo baluardo latino in Terrasanta ricaduto in potere dei Saraceni; asiatica è la terra che 'l Soldan corregge (If V 60, se non v'è confusione qui tra la Babilonide di Semiramide e la Babylon d'Egitto), e, in parte almeno, la terra di Soldano con cui era dai divieti papali proibito mercatare (If XXVII 90). Un altro elemento della contemporanea storia asiatica si affaccia di sbieco nella Commedia con la menzione (If XVII 17) dei drappi multicolori e rabescati, in cui Tartari e Turchi eccellono. Ma di tutto questo mondo turco-tartaro, con cui già il Duecento aveva intrecciato molteplici rapporti (viaggi di Giovanni da Pian del Carpine, Ricoldo da Montecroce e altri ambasciatori e missionari entro l'impero mongolo, e infine quello di Marco Polo, con la sua più illustre rivelazione dell'A. media ed estrema), manca nell'opera di D. ogni altro cenno. (Un'eco puramente linguistica degli Assassini, in If XIX 50 lo perfido assessin).

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Tag
  • BRUNETTO LATINI
  • ALBERTO MAGNO
  • IMPERO LATINO
  • ASIA MINORE
  • TERRA SANTA
Altri risultati per Asia
  • Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
    Il Libro dell Anno 2016
    Lorenzo Longhi Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella proprietà di club europei, in attesa di crearne di propri. E l’Europa sarà sempre meno centrale ...
  • Asia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giuseppe Marcocci Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra Europa e A. si incontrano tracce, dirette o indirette, almeno nelle sue corrispondenze. In missione diplomatica ...
  • Asia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Àsia. – Secondo molti analisti e secondo un'opinione ormai comune, il 21° sarà il secolo dell'Asia. Concorrono al diffondersi di questa visione molteplici fattori, in primo luogo di ordine economico: l'ormai lunga e progressiva crescita economica, organizzativa e sociale di molti paesi insulari e peninsulari ...
  • Asia
    Dizionario di Storia (2010)
    Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, gli intensi e continui rapporti con Europa e Africa hanno favorito la nascita di alcune fra le più antiche ...
  • Asia
    Enciclopedia on line
    Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
  • Asia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Evoluzione del quadro politico Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere medio-orientale è stato lo scenario di azioni belliche di vasto respiro, specie dopo che l'attentato ...
  • Asia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Flavia Cristaldi Il gigante del mondo Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi freddi e tropicali, deserti e foreste, paesi tecnologicamente avanzati e molto poveri. Enorme è il numero ...
  • Asia
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. Si può, invece, parlare di cinematografie dei vari Paesi, distinguendo fra gli innumerevoli popoli ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247) Evoluzione del quadro politico All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto alla crisi e quindi al crollo del regime comunista di Mosca ha causato non pochi contraccolpi anche ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche quando le loro vicende non esprimevano realtà decisive per ...
  • ASIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso (Morandi, 1952). L'inclusione della Turchia fra le nazioni europee è molto più recente e, data la divisione ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono concluse tragicamente), stanno varie clamorose affermazioni, a carattere per la verità più alpinistico ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato ha precluso la possibilità di compiere spedizioni a largo raggio, dall'altro ha ridestato l'interesse ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia sovietica. Tra il 1929 ed il 1937 almeno una trentina di spedizioni hanno avuto per meta il gruppo ...
  • ASIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa (Ereb), Paese d'Occidente; ma tale etimologia è tutt'altro che sicura, e l'origine del nome Asia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pavoncèlla
pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche dell’Europa e nidifica anche in Italia:...
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali