• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argento, Asia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice e regista italiana (n. Roma 1975). Figlia di D. Argento, ha debuttato come attrice a soli dieci anni nella serie televisiva Sogni e bisogni (1985). Ancora adolescente ha lavorato con registi riconosciuti quali M. Placido (Le amiche del cuore, 1992) e C. Verdone (Perdiamoci di vista, 1994, David di Donatello come miglior attrice protagonista). Il riconoscimento internazionale è arrivato poco dopo con New Rose Hotel (1998, di A. Ferrara). Tra gli ultimi lavori si ricordano: Last days (2005), Marie Antoinette (2006), La terza madre (2007, di D. Argento) e Diamond 13 (2009). Nel 2011 è tornata nelle sale con Gli sfiorati, Baciato dalla fortuna e Cavalli, mentre sono del 2012 le interpretazioni in Dracula 3D, diretto da D. Argento, Isole e Do not disturb. A. ha curato la regia di video musicali, film (The heart is deceitful above all things, 2004, e l'autobiografico Incompresa, 2014) e documentari (Abel/Asia, 1998, sulla vita del regista A. Ferrara), e ha fatto parte della giuria del Festival di Cannes (2009). Nel 2013 ha pubblicato il suo primo album Total Entropy e nel 2015 è stata giudice del talent show condotto da R. Carrà Forte forte forte. Nel 2016 ha condotto il programma su RaiTre Amore criminale, mentre è del 2017 il suo debutto nella recitazione teatrale come protagonista di Rosalind Franklin, per la regia di F. Dini e del 2020 la recitazione nel film televisivo Shadow. Del 2021 è l'autobiografia Anatomia di un cuore selvaggio, l'anno successivo è tornata a recitare nel film diretto dal padre Occhiali neri e nel 2023 nella serie televisiva La Storia.

Vedi anche
Fonda, Peter Attore statunitense (New York 1939 - Los Angeles 2019). Figlio di Henry, ha esordito sulle scene nel 1961 e nel 1963 sugli schermi, affermandosi presto come uno dei volti più significativi dell'anticonformismo giovanile, ma integrandosi poi in un anonimo professionismo. Tra i suoi film ricordiamo: The ... Raffaella Carrà Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione in Tempo di danza (1961), al fianco di L. Luttazzi, e nella commedia musicale Scaramouche (1965), nel 1970 approdò a Canzonissima, divenendo nota al grande pubblico. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • ROSALIND FRANKLIN
  • TALENT SHOW
  • ROMA
Altri risultati per Argento, Asia
  • Argento, Asia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Argènto, Asia. – Attrice e regista italiana (n. Roma 1975), figlia d’arte del regista Dario. Ha imposto con successo dagli anni Novanta una immagine anticonformista e trasgressiva e una prorompente creatività. Nel 2000 il debutto nella regia con Scarlet diva , dove recita il ruolo autobiografico di ...
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali