• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASHTON-under-lyne

di Vico CASTELFRANCHI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASHTON-under-lyne (A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI

Città del Lancashire, Inghilterra. Il suo nome (in ortografia antica Estun) vien fatto derivare dal sassone øsc (cenere) e tun (luogo cintato). Quanto all'aggiunta Under-Lyne, essa corrisponde a un subtus lineam che si ritrova in antichi documenti e riguarda l'ubicazione della località, sotto la linea o confine del Cheshire, che in altri tempi costituiva la frontiera tra i regni di Northumbria e di Mercia. La città è attraversata dal fiume Tame, affluente della Mersey, ed è situata a 297 km. a nord-nord-ovest di Londra. Nel 1891 aveva 40.486 abitanti, nel 1904, 43.890, nel 1911, 45.172, nel 1921, 43.335. È servita dalle linee ferroviarie Londra Nord-Ovest, Lancashire-Yorkshire e dalla Grande Centrale. Degna di nota è la chiesa di San Michele, quasi interamente ricostruita. Esiste tuttora, sebbene presenti un aspetto diverso da quello primitivo, il castello degli Assheton, cui si aggiunge un'antica prigione, mentre il nome di Campo delle esecuzioni, conservato fino ai giorni nostri, richiama alla mente le esecuzioni sommarie ordinate in altri tempi dai castellani. Lo Stamford Park, donato da lord Stamford, è goduto, oltre che dalla città di Ashton, anche dalla città di Stalybridge, e si estende, al di là del fiume Tame, nel Cheshire. Ad Ashton sono una scuola tecnica, una scuola d'arti, una biblioteca pubblica e parecchi ospedali. Le industrie principali sono: filatura di cotone, fabbriche di cappelli, fonderie ed officine meccaniche; nei dintorni si trovano miniere di carbon fossile.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • CARBON FOSSILE
  • INGHILTERRA
  • NORTHUMBRIA
  • ORTOGRAFIA
  • FILATURA
Vocabolario
under
under 〈ḁ′ndë〉 prep. ingl. (propr. «sotto, al di sotto di»). – È frequente in espressioni del linguaggio sport., in cui assume funzione di agg., indicanti il limite di età che non possono superare gli atleti di determinate squadre e formazioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali