• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JORN, Asger

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

JORN, Asger

Laura Malvano

Pittore danese, nato a Vejrum il 3 marzo 1914, morto a Copenaghen il 1 maggio 1973. Formatosi a Parigi nel 1936, a contatto con Léger e Le Corbusier, la sua prima grande decorazione fu per il padiglione di Le Corbusier all'Esposizione Universale di Parigi del 1937. Tornato in Danimarca, nel 1941 si legò al gruppo surrealista danese, formato da pittori e da scrittori. Nel 1947 venne in contatto, in Belgio, col poeta e critico Dotremont, iniziando una collaborazione che avrà. un'importanza determinante nella formazione del gruppo Cobra qualche anno più tardi. Tra il 1949 e il 1951 J. espone nelle numerose mostre dedicate al movimento (per es. alla grande mostra sull'"arte sperimentale" organizzata allo Stedelijk Museum di Amsterdam, e a Parigi). Tra il 1954 e il 1955 si stabilisce in Italia, ad Albissola, e diviene uno dei principali animatori delle ricerche nel campo della ceramica che qui si sviluppano. In questo settore, J. svolge un'intensa attività, eseguendo anche grandi opere di decorazione murale, come per es. il pannello per una banca dell'Avana, nel 1967. Nel 1958 tiene numerose personali e pubblica la maggior parte dei suoi scritti e "manifesti" (Per un Bauhaus immaginista, Pour la forme, a cura dell'Internazionale Situazionista a cui egli fu legato, ecc.). Nel 1964 la Kunsthalle di Berna gli dedica una vasta retrospettiva, che verrà poi presentata ad Amsterdam e a Silkeborg. Tra le più recenti esposizioni, quelle del 1973 al CNAC di Parigi e al Museo di Berlino.

La pittura di J. nasce da un substrato culturale ricco e composito: l'automatismo del linguaggio di derivazione surrealista, la violenza formale dell'espressionismo, l'interesse per le arti popolari e una vicinanza di ricerche con l'"art brut" del dopoguerra. Nelle opere successive al 1966 l'uso della pittura acrilica alleggerisce la suggestiva densità dell'impasto pittorico, pur mantenendo la violenza cromatica di un linguaggio che si voleva diretto e "anticulturale". Nelle ultime opere compaiono ricerche nuove, come i collages e le sculture dipinte. Vedi tav. f. t.

Bibl.: G. Atkins, Asger Jorn, Londra 1968 e 1973.

Vedi anche
Pinot Gallìzio Gallìzio ‹-zz-›, Pinot. - Pittore italiano (Alba 1902 - ivi 1964). Autodidatta, dopo un esordio d'ispirazione realista, sensibile alle suggestioni del gruppo COBRA, si orientò verso soluzioni astratte. In contatto con A. Jorn ed E. Baj, nel 1955 allestì, nella propria casa ad Alba, il Laboratorio sperimentale ... Jean Dubuffet Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ... situazionista Termine che fa riferimento alla teoria e all’attività pratica della costruzione di «situazioni». Internazionale situazionista (fr. Internationale situationniste) Movimento internazionale fondato a Cosio di Arroscia, in Liguria, nel 1957, risultante dalla fusione dell’Internationale lettriste (➔ lettrismo) ... Joe Colómbo Colómbo, Joe. - Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer ...
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI
  • ESPRESSIONISMO
  • SURREALISTA
  • COPENAGHEN
  • CORBUSIER
Altri risultati per JORN, Asger
  • Jorn, Asger Oluf Jørgensen detto
    Enciclopedia on line
    Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, sotto la direzione di Le Corbusier. In tali opere mostra stretti contatti con V. Kandinskij, P. Klee, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali