• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCOSPORA

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCOSPORA

Giovanni Battista Traverso

. Così è chiamata la spora che si forma nell'interno dell'asco (v.), che è quindi caratteristica degli Ascomiceti. L'asco appena differenziatosi contiene due nuclei, ma questi ben presto si fondono in un unico nucleo diploide (cariogamia), il quale entra subito in divisione secondo il processo riduzionale, dando due nuclei aploidi. Questi a loro volta si dividono, con processo però equazionale, ciascuno in due, dando origine così a quattro nuclei, che si dividono allo stesso modo formandone otto. Si può pertanto affermare che negli Ascomiceti la formazione delle ascospore segna l'inizio del gametofito, il quale terminerà poi con la formazione dell'asco 0 delle ife ascogene. Gli otto nuclei che si sono formati dentro l'asco diventano il centro di attrazione di altrettante massule di citoplasma che si rivestono poi di membrana, così che si finisce per avere dentro l'asco otto ascospore libere, giacenti nel citoplasma residuo, detto epiplasma, per lo più ricco di glicogene. Per quanto il numero tipico delle ascospore in ogni asco sia di otto, non è raro il caso di trovarne di meno (quando il nucleo dell'asco si divide una o due sole volte, oppure quando qualche spora non si sviluppa per cause accidentali), o di più (quando il nucleo si divide successivamente più di tre volte, fino a dieci, con formazione in questo caso di 1024 ascospore, come si è osservato in Thelebolus). In seguito al dissolvimento parziale o totale della membrana dell'asco o alla deiscenza di esso per lo più col distacco d'un opercolo all'apice, le spore vengono messe in libenà o lanciate fuori per la disseminazione e, in condizioni opportune, germinano emettendo uno o più tubetti miceliari.

Le ascospore possono presentare forme e dimensioni diversissime, da sferiche a filiformi, con prevalenza però del tipo ellissoidale od ovoidale, da 1 μ a qualche centinaio di μ; sono tipicamente unicellulari, ma non di rado anche pluricellulari per la presenza di setti trasversali o irregolari; hanno lo strato esterno della membrana (episporio) liscio, oppure ornato di aculei, verruche, creste, ecc., per lo più incoloro ma talvolta anche colorato, specialmente in bruno.

Vedi anche
gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano cicli biologici con alternanza di generazioni, ovvero la successione di una generazione aploide, il g., e di ... diploidia Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione sessuale. Numero diploide è il numero di cromosomi presenti nel nucleo cellulare in doppia serie ... Agaricali Ordine di funghi Basidiomiceti Imenomiceti emiangiocarpi, cioè con corpi fruttiferi (basidiocarpi) in genere macroscopici, costituiti da un gambo e da un cappello, sotto al quale si sviluppa l’imenio, costituito da lamelle o tubuli, con basidio semplice a sterigmi apicali e di norma 4 spore. Comprende ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Tag
  • DISSEMINAZIONE
  • ASCOMICETI
  • GAMETOFITO
  • CITOPLASMA
  • OPERCOLO
Altri risultati per ASCOSPORA
  • spora
    Enciclopedia on line
    Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è ...
  • spora di resistenza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Struttura cellulare che rappresenta una particolare forma di vita nel ciclo vitale di Batteri, Protozoi (Sporozoi) e di alcuni Invertebrati. Le s. di r., dette più propriamente cisti, si formano mediante un processo detto di sporulazione e consentono la sopravvivenza in condizioni ambientali sfavorevoli; ...
  • spora
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Una cellula in stand by La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un nuovo organismo. È presente nel mondo vegetale, ma anche nei Procarioti (batteri) e tra i Protozoi. Oltre ...
Vocabolario
ascospòra
ascospora ascospòra s. f. [comp. di asco e spora]. – In botanica, spora che si origina nell’asco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali