• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ascoltare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ascoltare [ascolte, in rima, II singol. indic. e cong.]

Freya Anceschi

" Essere in ascolto ", " stare a udire con attenzione, con interesse "; anche " porgere attentamente l'orecchio " a parole, suoni, rumori: numerosi sono gli esempi di questa accezione del verbo. Così in Vn VIII 7 e dico ‛ udendo la cagione per che piange ', acciò che s'acconcino più ad ascoltarmi; Rime LXVII 34 anzi la sua partita f l'ascolta con pietate il suo fattore; Cv IV XVII 10 Maria... solamente le parole del Salvatore ascoltava; lf XX 57 un poco mi piace che m'ascolte; Pg XV 124 se tu m'ascolte, / io ti dirò... ciò che m'apparve; Pd XXIV 148 Come 'l segnor ch'ascolta quel che i piace; altri esempi in Rime LX 14, LXXXIII 6, LXXXV 5; If XVI 60, XXIX 71, XXX 130; Pg XVI 14, XXII 128, XXXIII 5; Pd II 62, XXXII 48; Fiore XLV 1, CXCIV 3. In Pg VIII 9 si ha un esempio di infinito sostantivato : una de l'alme / ... l'ascoltar chiedea con mano, cioè che le venisse dato ascolto.

Frequente anche il costrutto assoluto : Attento si fermò com'uom ch'ascolta (If IX 4); .così pure in Cv IV XV 13, Pg V 45, XI 73, XXVI 51, XXIX 15, XXXI 46 e 65; Pd II 2, VII 23, X 80, XVIII 20; Fiore LVII 11, LXXXVIII 2, CXXXV 2.

Talvolta vale quasi " apprendere ": poi disse : " Bene ascolta chi la nota ", If XV 99 ( affine a Pd V 41-42 non f a scienza, santa lo ritenere, avere inteso), e Sapete come attento io m'apparecchio / ad ascoltar, Pd XIX 32. (Per il Pézard [ad l.] 1' ascolta di If XV 99 è un imperativo; ma tutta la frase è di controversa interpretazione.

Esempi di uso figurato, col valore di " avere la percezione ", " acquistare conoscenza " di qualche cosa, si hanno in Rime CXVI 14 se intendesse ciò che dentro ascolto, e Pg IV 10 altra potenza è quella che l'ascolta, che avverte, cioè, il passare del tempo.

Come sinonimo di " udire ", cioè " percepire e apprendere attraverso l'orecchio " suoni, parole o altro : ascoltando le parole vane (Vn XXIII 17 5); E io, che ascolto nel parlar divino / consolarsi e dolersi / così alti dispersi (Rime civ 73); E dico l'anima ch'ascolta e che lo sente: ‛ ascoltare ', quanto a le parole, e ‛ sentire ', quanto a la dolcezza del suono (Cv III III 15, ripreso da Amor che ne la mente 6); cfr. anche Rime XLVIII 9; Qual è colui che grande inganno ascolta che li sia fatto (If VIII 22); com'om che va secondo ch'elli ascolta (Pg XXIV 144). Esempi dell'uso assoluto in If IV 25 Quivi, secondo che per ascoltare; Pg XIV 68 a l'annunzio di dogliosi danni si turba il viso di colui ch'ascolta; XIX 129 el s'accorse, solo ascoltando, del mio reverire (papa Adriano, che giace bocconi, si accorge che D. si è inginocchiato accanto a lui, non perché l'abbia visto, ma perché la sua voce risuona più vicino); Pd XXVII 33 come donna onesta che ... per l'altrui fallanza, / pur ascoltando, timida si fane.

L'accezione " dare ascolto ", " dare retta ", e quindi " seguire ", " ubbidire ", ha esempi in Rime LXXXV 5 Io vi scongiuro che non l'ascoltiate; CV IV XXVII 16 allora è buono ragionare lo bene, quando esso è ascoltato. E questa etade pur ha seco un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei l'uomo ascolti che nulla più toscana etade; XXIX 7 chi uno valente uomo infama è degno d'essere fuggito da la gente e non ascoltato ; Pg XXVI 123 ferman sua oppinïone / prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti; XXXIII 21 ad ascoltarmi tu sie ben disposto; Pd XXVII 133 tal... ama e ascolta / la madre sua. V. anche Fiore CXLVIII 11.

Vocabolario
ascoltare
ascoltare v. tr. [lat. volg. *ascŭltare per il class. auscŭltare] (io ascólto, ecc.). – 1. Udire con attenzione, stare a udire; può avere come compl. le parole, le cose che si dicono, oppure la persona che parla: a. un discorso, una predica,...
ascólto
ascolto ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di lontano, o una trasmissione radio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali