• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ascesso cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ascesso cerebrale


Focolaio suppurativo che si forma all’interno dell’encefalo. L’a. c. è solitamente secondario a un altro ascesso situato in una parte del corpo diversa, anatomicamente più o meno vicina al cervello. Rari sono i casi di a. c. da cause esterne (fratture craniche scomposte o ferite di arma da fuoco). Il 40% circa degli a. c. derivano da infezioni dell’orecchio medio, della mastoide e dei seni paranasali: in questo caso si verifica un’estensione diretta tramite osteomielite e meningite, oppure la diffusione attraverso le vie venose. Gli a. c. propriamente metastatici sono quelli causati da emboli settici e, a differenza di quelli per contiguità (come quelli sopra menzionati da otiti e mastoiditi), possono anche essere multipli: essi sono di provenienza polmonare, di origine cardiaca (spec. se accompagnano un difetto congenito del cuore o fistole arterovenose polmonari), da osteomielite, da ascessi dentari o tonsillari. L’endocardite batterica acuta da Stafilococcus aureus e l’endocardite su protesi valvolari sono le cause più frequenti di a. c. multipli. L’invasione batterica del cervello provoca un ascesso primario, che è caratterizzato localmente da essudato infiammatorio, trombosi settica dei vasi, formazione di tessuto necrotico intracerebrale; si forma, in un paio di settimane, un tessuto di granulazione che tende a delimitare l’infezione ma, non essendo esso di uniforme spessore, ove è più sottile tende a diffondersi profondamente nella sostanza bianca e a formare ascessi secondari.

Sintomatologia

La cefalea è il sintomo iniziale più frequente, accompagnata da confusione mentale, sonnolenza, segni clinici di ipertensione endocranica o segni focali, cioè di localizzazione: crisi epilettiche, nistagmo (se l’ascesso è nel cervelletto), disturbi motori o sensitivi; febbre e leucocitosi sono frequenti ma non costanti. Essenziali per la diagnosi sono TAC e RMN, dato che consentono di visualizzare le lesioni superiori a 1 cm. Le indagini batteriologiche e sierologiche (spec. l’emocultura) servono a identificare l’agente infettante.

Vedi anche
meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le meningite sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ...
Tag
  • IPERTENSIONE ENDOCRANICA
  • ESSUDATO INFIAMMATORIO
  • CONFUSIONE MENTALE
  • CRISI EPILETTICHE
  • ARMA DA FUOCO
Vocabolario
ascèsso
ascesso ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali