• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ascesi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ascesi


Atteggiamento spirituale e dottrine miranti al raggiungimento di una purificazione rituale e spirituale e alla conquista della perfezione religiosa. La parola greca ἄσκησις indicava ogni tipo di esercizio, di educazione a una tecnica, per es. l’al-lenamento degli atleti; in seguito, nella filosofia cinica e stoica, designò l’educazione delle forze dello spirito per acquistare le virtù necessarie a dominare le passioni; quindi, attraverso il pitagorismo e i misteri, indicò la pratica religiosa. Con il cristianesimo il vocabolo è passato al linguaggio religioso moderno. Attualmente si distingue tra a. e ascetismo, riservando quest’ultimo termine a indicare quella che è detta anche a. esteriore, con gli atti di rinuncia, penitenza, mortificazione e austerità (quindi digiuni, astinenza da cibi e bevande, veglie, flagellazioni, cilici, ecc.), nonché la separazione assoluta dal mondo mediante l’allontanamento da esso e prescrizioni particolari (silenzio, solitudine, ecc.): tutto quello cioè che è anche aspetto negativo nell’a., mirante appunto a eliminare dall’uomo il male e il peccato. L’a. fa invece riferimento più particolare all’aspetto ‘positivo’ dell’acquisto della perfezione e ascensione verso Dio, e all’azione interiore volta a tale scopo, mediante l’abnegazione e l’esercizio delle virtù (in partic. l’umiltà) e della preghiera, specie come orazione mentale, meditazione, accompagnata dall’esame di coscienza, e tendente alla contemplazione; e in genere mediante tutte le pratiche dirette a perfezionare e arricchire la vita spirituale, sotto la guida di un direttore spirituale. Intesa in tal senso, l’a. non presuppone necessariamente l’allontanamento materiale dal mondo, sebbene implichi sempre il distacco da esso. Ciò non l’identifica tuttavia con quella che scrittori protestanti (Troeltsch, Weber) hanno chiamato «a. intramondana» (ted. innerweltliche Askese) del luteranesimo: cioè l’atteggiamento del fedele, il quale, appunto perché in un certo senso staccato dal mondo per opera della grazia, può con tanta maggiore energia operare attivamente in esso.

Vedi anche
digiuno Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi accumulati in precedenza. medicina Come conseguenza del digiuno si manifesta una perdita di ... catarsi Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di catarsi assunse un significato più profondamente religioso. Il pitagorismo fece della catarsi il nucleo del suo ritualismo ascetico e ... flagellazione Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello. ● Una flagellazione di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della flagellazione (o battitura) rituale oscilla tra due poli, uno catartico-esorcistico, e l’altro magico-fecondativo. A ... Arthur Schopenhauer Schopenhauer ‹šóopënhauër›, Arthur. - Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio di Kant e di Platone, i due pensatori che avrebbero esercitato ...
Altri risultati per ascesi
  • ascetismo
    Enciclopedia on line
    Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche rituali che tendono a rendere possibile all’uomo una condizione diversa da quella ordinaria, realizzando ...
  • ascetismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuela Prinzivalli Purificazione interiore e distacco dal mondo L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, di arrivare a Dio. Implica uno sforzo e una tensione di tutte le energie fisiche e psichiche della persona. Si ...
  • ASCETISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, dell'educazione delle forze dello spirito per acquistare le virtù necessarie a dominare le passioni, ...
Vocabolario
ascèṡi
ascesi ascèṡi s. f. [dal lat. tardo ascesis, gr. ἄσκησις, der. di ἀσκέω «esercitare»]. – Azione interiore rivolta all’acquisto della perfezione e ascensione verso Dio mediante l’abnegazione, l’esercizio continuo delle virtù, la preghiera...
ascésa
ascesa ascésa s. f. [der. di ascendere, part. pass. asceso]. – Salita; raro e letter. in senso proprio, cioè il fatto di salire (l’a. fu molto faticosa) o, con sign. concr., strada in salita (il percorso è fatto tutto di ascese e discese),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali