• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ascensore

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

ascensore

Nicola Nosengo

Un mezzo di trasporto per viaggiare in verticale

Schiacciare il pulsante di un ascensore è ormai un gesto automatico per gli abitanti dei paesi industrializzati. Senza questa invenzione, però, non solo sarebbe difficile abitare in palazzi a più piani, ma anche le grandi città non avrebbero potuto diventare sempre più popolose, sfruttando lo spazio in altezza e non solo in superficie

Motore con i nervi d'acciaio

L'ascensore è un mezzo di trasporto utilizzato negli edifici per raggiungere i piani superiori e quelli sotterranei. È costituito da una cabina al cui interno viaggiano le persone, montata su guide verticali e sorretta da funi di acciaio che, azionate da un motore elettrico, fanno scorrere la cabina verso l'alto o verso il basso. Sulle funi è montato anche un contrappeso che scorre in direzione opposta accanto alla cabina per bilanciarne il peso. Gli ascensori possono portare da due fino a diverse decine di persone e viaggiare a una velocità che va da 30 m al minuto fino a 300 m al minuto nei grandi grattacieli.

In un certo senso i primi ascensori risalgono ai tempi degli antichi Romani: nel Colosseo, per esempio, per portare i combattenti o i leoni dai sotterranei fino al piano dell'arena esistevano ascensori che venivano manovrati a mano dagli schiavi grazie a lunghe funi e grandi carrucole. Anche alcuni grandi palazzi nobiliari durante il Rinascimento possedevano rudimentali ascensori, di solito sedie legate a funi, che evitavano ai padroni della residenza di fare le scale.

I primi erano ad acqua

Gli ascensori moderni sono stati inventati nell'Ottocento. All'inizio di questo secolo, infatti, in Europa si diffusero ascensori idraulici usati per trasportare materiali nei primi grandi insediamenti industriali. In questi impianti un getto d'acqua ad alta pressione sollevava la cabina, montata su uno stantuffo in acciaio. In seguito si iniziarono a usare motori a vapore, collegati mediante una cinghia e ingranaggi a un tamburo rotante sul quale era avvolta la fune di sollevamento.

A metà dell'Ottocento si iniziò a pensare di installare ascensori di questo tipo negli edifici per il trasporto di persone. L'introduzione degli ascensori diventava necessaria nella realizzazione di grandi palazzi più alti di quattro piani: infatti le grandi città diventavano sempre più popolose e, specialmente negli Stati Uniti, il prezzo dei terreni era sempre più alto. Così l'unico modo per costruire case di grandi dimensioni in modo più economico era aumentare l'altezza degli edifici.

Per trasportare persone, però, gli ascensori dovevano essere molto sicuri. Nel 1853 l'inventore statunitense Elisha Otis presentò a New York un ascensore dotato di un dispositivo di sicurezza in grado di bloccare la caduta della cabina in caso di rottura della fune di sollevamento.

Dopo questa invenzione la costruzione di ascensori ebbe notevole impulso e, nel 1857, venne installato in un grande magazzino di New York, chiamato Haughwout Building, il primo ascensore destinato al trasporto di persone.

Dal vapore all'elettricità

Nel 1887 venne realizzato un tipo di ascensore azionato da motore elettrico che provocava la rotazione di un tamburo rotante sul quale era avvolta la fune di sollevamento. L'ascensore elettrico aveva molti vantaggi rispetto al motore a vapore: in particolare, costi d'installazione più bassi e velocità praticamente costante indipendentemente dal carico. Nei primi modelli, interruttore del motore e freni venivano azionati meccanicamente dall'interno della cabina mediante funi a mano; successivamente vennero introdotti comandi elettrici azionati da interruttori posti in cabina.

Se la tecnologia per muovere gli ascensori non è cambiata molto negli ultimi decenni, i dispositivi di sicurezza hanno subito invece una notevole evoluzione, soprattutto perché i palazzi sono diventati sempre più alti. Oggi gli ascensori hanno numerosi dispositivi in grado di rallentare la cabina, arrestare il motore e azionare un freno nel caso in cui la velocità superi i limiti di sicurezza. Appositi circuiti elettrici consentono il funzionamento solo a porte chiuse e gli ascensori ad alta velocità hanno veri e propri ammortizzatori come quelli delle automobili per attutire l'impatto a fine corsa.

Vedi anche
argano Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.  ● L’argano è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge la fune, che viene fatto ruotare a mano o mediante motore, tramite rotismi demoltiplicatori, ... casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... grattacielo Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono grattacielo gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi a partire dalla seconda metà del 19° sec., il grattacielo ha nella cosiddetta scuola ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi magazzino di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi magazzino sorsero in Francia (La ménagère, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Altri risultati per ascensore
  • ascensore
    Enciclopedia on line
    Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico. I primi a., entrati in uso verso la metà del 19° sec., funzionarono con motrici a vapore, sostituite in seguito da motrici idrauliche: ...
  • ASCENSORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature della puleggia motrice. Il freno è generalmente a ceppi, azionato talvolta, anziché da un elettromagnete, ...
  • ASCENSORE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio. Gli ascensori e i montacarichi si distinguono (secondo la maechina che li aziona) in idraulici, a trasmissione, idroelettrici ...
Vocabolario
ascensore spaziale
ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza e padre di «2001 Odissea nello spazio»...
ascensore sociale
ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in crescita, come quella degli Anni Cinquanta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali