• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCENSIONE

di Giovanni NEGRI - Claudia MERLO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCENSIONE (A. T., 105-106)

Giovanni NEGRI
Claudia MERLO

Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine vulcanica e poggia sulla dorsale sudatlantica, dove l'oceano ha profondità non superiori ai 3000 m. La sua vetta più elevata è la Green Mountain (835 m.), alla cui base scaturisce l'unica sorgente dell'isola. Questa è sotto l'influenza dell'aliseo di SE., e ha clima caldo e relativamente secco, molto salubre.

Tra gennaio e maggio di ogni anno, Ascensione è visitata da migliaia di tartarughe marine, che vanno a deporre le loro uova nella sabbia. Tra i Mammiferi, i più numerosi sono i conigli e le capre selvatiche. Gli abitanti, in numero di 250 circa (1919), esclusi i militari, sono dediti alla pesca e all'agricoltura. L'unico centro dell'isola è Georgetown, conosciuta localmente col nome di Garrison "guarnigione" e provvista di stazione telegrafica.

L'isola dell'Ascensione, dove nel 1701 naufragò William Dampier, rimase disabitata fino al 1815; anno in cui fu occupata dagli Inglesi che vi stabilirono una piccola guarnigione, con lo scopo di sorvegliare Napoleone I prigioniero a S. Elena.

Flora. - J. D. Hooker scrive che, se S. Elena è stata definita un'arida rupe, essa è tuttavia un paradiso in confronto all'Ascensione, la superficie della quale è quasi esclusivamente rappresentata da scorie vulcaniche e ceneri. La vegetazione è localizzata lungo la costa e sulla Green Mountain ("monte verde"), che ha preso appunto questo nome a cagione del tappeto di felci erbacee che originariamente la rivestiva. Le crittogame vascolari sono rappresentate nella flora dell'isola da 9 specie (7 felci e 2 licopodiacee), delle quali 3 endemiche; si hanno poi 7 monocotiledoni, delle quali 5 sono graminacee; e 32 dicotiledoni, comprese due specie arbustacee proprie dell'isola: un'euforbiacea (Euphorbia origanoides) e una rubiacea (Hedyotis Ascensionis). Come S. Elena, anche l'Ascensione è stata rapidamente invasa da specie introdotte dall'uomo. I botanici della nave germanica Gazelle hanno rilevato come l'Agave americana e l'Opuntia ficus-indica costituiscano ora la vegetazione caratteristica della zona dell'isola compresa fra 320 e 650 m. s. m.; e il Börgen ha trovato la Green Mountain ricoperta di palme, banane, ecc., naturalmente, introdotte.

Bibl.: C. Darwin, Geological observations on the volcanic islands visited during the voyage of H. M. S. "Beagle", Londra 1844; Mrs. Gill, Six months in Ascension, Londra 1878; Report of the scientific results of the voyage of the "Challenger", I, ii, Londra 1885. Per la parte botanica, v.: J. D. Hooker, Lectures on insular Flora, 1866; A. Grisebach, La végétation du Globe, II, trad. franc. di P. de Tchihatchef, Parigi 1878, p. 775; O. Drude e G. Poirault, Manuel de Géographie Botanique, Parigi 1897.

Vedi anche
Tristan da Cunha Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente alle dipendenze dell’isola di S. Elena. Il gruppo prende nome dall’isola principale ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • ISOLA DELL'ASCENSIONE
  • OPUNTIA FICUS-INDICA
  • TARTARUGHE MARINE
  • OCEANO ATLANTICO
  • WILLIAM DAMPIER
Altri risultati per ASCENSIONE
  • Ascensione
    Enciclopedia on line
    (ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta da João da Nova il giorno dell’Ascensione del 1501. È di origine vulcanica. La cima più elevata è la ...
Vocabolario
ascensióne
ascensione ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o...
solitària
solitaria solitària s. f. [femm. sostantivato dell’agg. solitario]. – Ascensione alpinistica compiuta da una sola persona: compiere una s.; aprire in solitaria due nuove vie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali