• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCARIDE

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCARIDE (dal gr. ἀσκασίς "verme")


Genere (Ascaris L.) di vermi del tipo dei Nematelminti, classe dei Nematodi, parassiti per lo più dell'intestino tenue dei Vertebrati, specialmente dei Mammiferi. Hanno forma cilindrica, con le estremità affusolate: sono lunghi di solito parecchi centimetri (20-25 la femmina, 15-17 il maschio nell'Ascaris lumbricoides); sono provvisti di tre robusti labbri con margine dentato, e, nei maschi, di spicole anali ineguali e di numerose papille anali. La femmina possiede ovarî pari, e la vulva situata nella prima metà del corpo. Le uova, ellissoidi, hanno guscio spesso, per lo più ornato di sculture. Lo sviluppo è diretto, con notevoli migrazioni della larva nell'ospite. Gli Ascaridi sono ovipari e depongono uova numerosissime. L'embrione, nell'uovo, è resistente sia al gelo, sia a temperature di 40-42°. La trasformazione dell'embrione nell'adulto dura, secondo Grassi e Calandruccio, da 5 a 6 settimane.

Nell'Ascaris lumbricoides L., il comune parassita intestinale dei bambini, l'uovo emesso con le feci, si sviluppa nell'acqua o nella terra umida, in 30 o 40 giorni. Inghiottito dall'uomo e giunto nell'intestino tenue, ne sguscia la larva che seguirebbe, secondo recenti ricerche di Stewart, Sadao Yoshida e Brumpt, una complicata migrazione: perfora cioè la parete dell'intestino, e giunge al fegato, dove rimane tre o quattro giorni, indi arriva ai polmoni, e, se il numero dei parassiti è considerevole, possono verificarsi casi di polmonite. Dai polmoni la larva, che misura ora circa mm. 1,30, risale la trachea, cade nell'esofago e raggiunge la sua sede definitiva nell'intestino tenue, dove diventa adulto. Forse non si deve però escludere del tutto il ciclo più semplice che si ammetteva prima, per cui la larva, giunta nell'intestino tenue, diventerebbe subito adulta (v. ascaridiasi). Fra le specie più comuni citeremo, oltre all'Ascaris lumbricoides L., l'A. ovis, della pecora, l'A. vitulorum Goeze, dei vitelli, l'A. megalocephala Cloquet, del cavallo, su cui sono state eseguite importanti ricerche citologiche, a dimostrazione della teoria della continuità del plasma germinativo del Weismann (v. evoluzione).

Affini al genere Ascaris sono i generi Oxyurus Rudolphi, Belascaris Leiper, Toxascaris Leiper e il genere Heterakis, a cui appartengono l'H. perspicillum dei polli e dei tacchini; l'H. maculosa dei piccioni, nei quali può produrre occlusioni intestinali mortali; l'H. papillosa dei gallinacei; l'H. dispar delle oche, delle anitre, ecc. (v. nnematoodi).

Vedi anche
verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ... feci Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, nelle f. possono essere presenti anche parassiti o loro uova, accumuli di muco, microrganismi ...
Tag
  • ASCARIS LUMBRICOIDES
  • INTESTINO TENUE
  • INTESTINO TENUE
  • VERTEBRATI
  • GALLINACEI
Altri risultati per ASCARIDE
  • ascaride
    Dizionario di Medicina (2010)
    Verme filiforme parassita dell’intestino tenue dei Vertebrati, specialmente Mammiferi. Gli a. costituiscono una famiglia degli Ascaroidei, tipo dei Nematodi. Hanno corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri. Ascaris lumbricoides (a. lombricoide) è il comune verme parassita intestinale dei ...
  • ascaride
    Enciclopedia on line
    Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole dimorfismo sessuale. La bocca è provvista di tre robuste labbra con margine dentato; l’estremità caudale ...
Vocabolario
ascàride
ascaride ascàride s. m. [dal lat. tardo ascarĭda o ascăris -ĭdis, gr. ἀσκαρίς -ίδος]. – Verme di forma cilindrica, allungata, parassita dell’intestino tenue dei vertebrati, soprattutto dei mammiferi. Al plur., ascaridi (lat. scient. Ascaridae),...
ascaridìaṡi
ascaridiasi ascaridìaṡi (o ascaridiòṡi) s. f. [der. di ascaride]. – Nel linguaggio medico, infestazione di ascaridi, caratterizzata da disturbi gastrointestinali, eventualmente anche nervosi, allergici e persino polmonari; può colpire anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali