• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCALONA

di L. Gra., G. L. D. V. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCALONA (ebr. 'Ašhqělôn, ar. ‛Asqalān)

L. Gra.
G. L. D. V.

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle ai Faraoni, sulle pareti del gran tempio di Karnak essa è raffigurata nel momento in cui era assediata dai soldati di Tutmosis III. Occupata dagli Ebrei, fu assegnata alla tribù di Giuda, ma riacquistò dopo non molto la sua indipendenza. Al tempo dei Giudici (Giud., I, 18; XIV, 19 ecc.), Ascalona fu teatro delle gesta di Sansone.

Situata poco lungi dalla via che conduceva dall'Egitto in Siria, fu, in epoca storica, oggetto di competizione da parte di tutti i grandi condottieri e di tutti i monarchi che si disputarono il possesso di quelle contrade, e perciò fu spesso saccheggiata e taglieggiata nelle guerre tra Tolomei e Seleucidi. Ma, postasi sotto l'egida di Roma, ebbe titolo e prerogative di città libera (Plinio, Nat. Hist., V, 14). Erode il Grande, che vi era nato, l'abbellì di fontane e di pubblici edifici. Ascalona fu santuario di Derceto (v. dea siria), centro importante di cultura ellenistico-orientale, e patria del filosofo Antioco (v.); nel sec. IV era sede vescovile.

Ascalona, protetta da salde fortificazioni, cadde in potere degli Arabi soltanto alcuni anni dopo la conquista della Palestina; essa si arrese nel 23 ègira (644 d. C.). Durante il periodo di anarchia succeduto alla morte del califfo Yazīd fu momentaneamente ripresa dai Bizantini e distrutta (c. 65, 685); il califfo ‛Abd al-Malik (65-86 èg., 685-705), rimesso l'ordine nello stato, la ricostruì. Ascalona ebbe qualche importanza storica soltanto nel periodo delle crociate, durante il quale costituì il baluardo della resistenza musulmana. Presa da Baldovino III nel 548 èg., 1153, fu ripresa da Saladino nel 583 èg., 1187, e nuovamente espugnata da Riccardo Cuor di Leone nel 587 èg., 1191. Soltanto nel 645 èg., 1247, ricadde definitivamente in potere dei musulmani, i quali peraltro la distrussero nel 668 èg., 1270, per evitare che costituisse un punto d'appoggio per i crociati. Dopo d'allora, Ascalona non risorse più, benché tra le sue rovine abbia trovato luogo per qualche secolo ancora un modesto villaggio, donde trasse l'origine il celebre poligrafo Ibn Hagiar al-‛Asqalānī (v. arabi: Letteratura, p. 864 a).

Dopo l'occupazione della Terra Santa, fatta dagl'Inglesi, in seguito agli scavi eseguiti dal 1921 al 1923 a cura del Palestine Exploration Fund, tra le rovine dell'antica città furono posti in luce alcuni avanzi delle varie civiltà ivi susseguitesi, insieme con i resti del santuario della dea Derceto, di un tempio eretto nell'epoca romana alla dea Fortuna, di una basilica del sec. VII e della cattedrale costruita dai re latini di Gerusalemme.

Vedi anche
detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ma non riuscì a conquistare Gerusalemme. Informato del tentativo d'usurpazione del fratello ... Striscia di Ghaza Fascia costiera della Palestina che si estende per 40 km circa, delimitata dal confine egiziano a SO. Baldovino IV re di Gerusalemme Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa ai suoi appelli, che il Saladino, riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi ... Filistei (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ...
Tag
  • RICCARDO CUOR DI LEONE
  • ERODE IL GRANDE
  • TELL EL-‛AMARNA
  • TRIBÙ DI GIUDA
  • BALDOVINO III
Altri risultati per ASCALONA
  • Ashqelon
    Enciclopedia on line
    Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo e industriale (produzione di acciaio, cemento, macchine utensili). Vi terminano due oleodotti: uno ...
Vocabolario
scalógno
scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali